Cerca

CUR ROVIGO

Mercato del lavoro e consulenti

Seconda giornata del Festival del diritto dell'economia

Mercato del lavoro e consulenti

I mercati ed il mercato del lavoro, il tema della seconda giornata del Festival del diritto dell'economia. Una giornata di formazione per gli studenti del Cur, per illustrare le possibilità, opportunità ed esperienze lavorative offerte una volta terminato il percorso di studi. “Il mercato del lavoro oggi è un ambiente non facile - ha spiegato la professoressa Francesca Limena - ma spero che, grazie ai relatori che parleranno delle loro esperienze dirette, possiate avere uno spaccato di cosa può offrirvi il mercato del lavoro una volta terminati gli studi”.

Una visione illustrata dai diversi professionisti che già operano in questo complesso mondo, che hanno illustrato il loro percorso, hanno spiegato la loro scelta ed illustrato i pro e contro della propria professione. “Il consulente del lavoro è colui che gestisce il mercato del lavoro ma anche le opportunità di lavoro di domani. Svolgo questa professione da oltre 20 anni, è un lavoro impegnativo, ma mai statico e sempre stimolante - ha illustrato Michela D’Aquino, consulente del lavoro - Il consulente è una figura che valuta con il datore del lavoro il costo del lavoro e il suo inquadramento, si occupa a 360 gradi della gestione del lavoro".

"Ad esempio decide come assumere o come inquadrare i dipendenti o i collaboratori esterni. Deve capire quali necessità ha l'azienda e quali il dipendente. Ma funge anche da consulente nei contenziosi, elabora paghe e contributi, si occupa di ammortizzatori sociali, di risoluzione dei rapporti, come mobilità o licenziamenti, denunce e dichiarazioni previdenziali, sicurezza sul lavoro e molto altro ancora”.

Tra i relatori anche Chiara Albanese, corrispondente del bureau di Roma di Bloomberg News, che si occupa in particolare di governo, economia, energia e infrastrutture, Alessia Colanero, specialist in gestione del rapporto di lavoro all'azienda Ovs Spa. “Opero nell'area direzione risorse umane, amministrazione del personale. Il mio percorso è nato proprio tra i banchi dell’università - ha spiegato - È un lavoro che richiede flessibilità ma anche costante aggiornamento e studio. Lavorare in un’azienda così grande significa poter spaziare e applicare quello che abbiamo imparato durante il percorso di studio”.

Infine l'esperienza di Luca Realdon, che dopo la laurea in economia aziendale, ha fondato la Oriens Consulting, società di consulenza direzionale nata per offrire supporto multidisciplinare alle aziende orientate al cambiamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400