VOCE
VENETO
12.11.2022 - 08:47
Orrore sui Colli: ignoti, presumibilmente cacciatori, hanno fatto fuoco contro un cucciolo di capriolo, per poi abbandonarlo, agonizzante, con una zampa semi amputata. Salvato grazie alla pronta segnalazione di un podista, verrà curato nella clinica del Cras (Centro recupero animali selvatici) di Polesella, una vera e propria eccellenza. A riferire la vicenda, il quotidiano "Il Mattino di Padova".
A lanciare l'allarme, come detto, un passante, nella mattinata di venerdì 11 novembre. Il suo cane ha cominciato a fiutare qualcosa e lo ha portato vicino ad un cespuglio. Tra i rovi l’uomo ha notato la presenza di un cucciolo di capriolo con la zampa sinistra collegata al corpo solo da un brandello di pelle.
Il podista ha avvertito la polizia locale di Monselice che è giunta subito sul posto assieme ad un veterinario che ha la convenzione per il recupero della fauna selvatica ferita. I vigili sono rimasti basiti dalle condizioni dell’animale: la zampa era staccata dal corpo e si notavano i segni di numerosi pallini da caccia.
Il malcapitato si trovava nel cespuglio almeno dal giorno precedente e sul suo corpo si vedevano alcuni morsi da parte di una volpe. Il veterinario ha preso subito in cura l’animale e, dopo averlo coperto con alcuni teli per farlo restare calmo, ha proceduto al distacco definitivo dell’arto; dopo le cure necessarie sul posto lo ha trasportato nella sua clinica a Polesella (Rovigo) dove capirà se l’animale sarà in grado di sopravvivere. Se le cure avranno l’effetto sperato, il capriolo, dato che non potrà essere rimesso in libertà, sarà donato ad una fattoria didattica che accoglie animali feriti.
Sul luogo è intervenuto anche il proprietario della cava che ha spiegato alla Polizia municipale come siano frequenti le incursioni di bracconieri e cacciatori nella sua proprietà e come abbia più volte denunciato alle autorità competenti le pratiche illegali.
"Questi fatti gravissimi non dovrebbero mai accadere e non condivido lo sparare ai cuccioli, bisogna avere più rispetto verso gli animali - spiega al quotidiano Il Mattino di Padova il vicepresidente del Parco dei Colli Euganei Antonio Scarabello - Fanno parte del parco, i turisti li vedono e sono un’attrazione. I cacciatori devono avere più coscienza ed attenzione e questo tipo di pratiche andranno perseguite».
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE