VOCE
ROSOLINA
12.11.2022 - 13:00
“Appello a tutte le istituzioni locali e nazionali per esprimere dissenso e contrarietà al rilascio di nuove concessioni per aumentare l’estrazione di gas in Adriatico, con particolare attenzione a quelle che interessano aree prossime o adiacenti al Parco Regionale Veneto del Delta del Po”.
E’ questo lo scopo dell’ordine del giorno presentato dal consigliere comunale di Rosolina Francesco Biolcati, assieme ai consiglieri Mirella Paparella, Franco Vitale e Tiziano Zago, “contro l’estrazione del gas nel mare adriatico”
“Non bisogna affrontare questo tema in modo ideologico come fanno in molti, bensì, bisogna chiedersi quali sono i pericoli e quali sono le condizioni di un intervento estrattivo di questo tipo. La risposta è chiara: ci sono evidenze che dimostrano le criticità ambientali relative alla possibilità di affidare nuove concessioni, o di ripristinare quelle esistenti, per le estrazioni di gas metano nelle aree marine dell’Adriatico”, spiega Biolcati.
“Si devono ricordare – prosegue - gli elementari principi di prevenzione e precauzione dalla subsidenza nella provincia di Rovigo, perché, al primo posto c’è la tutela della popolazione residente, delle attività produttive, del Parco Regionale Veneto del Delta del Po e della Riserva Mab Unesco di Biosfera Delta del Po”.
La subsidenza è il fenomeno dell’abbassamento del suolo e della costa derivante dallo svuotamento, causa estrazione, delle sacche di idrocarburi sottostanti. Ciò favorisce, tra l’altro, la risalita dell’acqua salata marina lungo il corso del fiume Po e del fiume Adige, con danni devastanti all’agricoltura; per non parlare del rischio idraulico e dell’aumento vertiginoso dei costi per il funzionamento delle idrovore.
“Per questi motivi – spiega Biolcati - assieme ai consiglieri di Porto Tolle abbiamo presentato un ordine del giorno contro ogni forma di trivellazione nelle zone del Delta e limitrofe. Stiamo parlando di un’area di ben 126 chilometri quadrati, al largo della costa polesana. Questa è la superficie in cui potranno entrare in funzione le trivelle, in base al provvedimento presentato dal Governo e che approderà a stretto giro in parlamento come emendamento del Dl Aiuti ter”.
“Vorrei fare un appello nei confronti delle istituzioni locali e della Provincia, affinché si uniscano a questa iniziativa per manifestare la nostra contrarietà all’estrazione di metano nei nostri mari. Pensiamo piuttosto a creare opportunità per i giovani del nostro territorio, senza che siano costretti ad andarsene sistematicamente. Pensiamo a forme di sviluppo sostenibile e lungimirante.”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE