Cerca

ROVIGO

Tutte le criticità del biogas

Un convegno per fare il punto su dubbi e perplessità

Tutte le criticità del biogas

Oggi pomeriggio alle 18 nella sala Stucchi di palazzo Cezza (in piazza Vittorio Emanuele), il biologo e politico Gianni Tamino terrà una conferenza su “Energie: elettricità, gas, biomasse, fonti fossili”. L’evento fa parte della sezione “Scienze- linea energie” del progetto “Radici del contemporaneo” presentato dall’Arci, sostenuto dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Rovigo, avente come capofila la Fondazione RovigoCultura.

Tamino, già docente ordinario all’università degli Studi di Padova, parlamentare della Repubblica ed europarlamentare nonché autore di molte pubblicazioni, relazionerà sul fatto che nell’attuale crisi ambientale ed energetica c’è bisogno di abbandonare le fonti fossili ed arrivare nel più breve tempo possibile alle vere fonti rinnovabili. Ma non tutte le alternative ai fossili sono sostenibili e realmente rinnovabili. Le biomasse, ad esempio presentano molti problemi, di uso del territorio, di inquinamento (perché comunque vengono bruciate) e di basso rendimento energetico.

“In particolare - sostiene il professor Gianni Tamino - la produzione di biogas per digestione anaerobica, sia utilizzando biomasse di origine agricola che la frazione organica dei rifiuti urbani, presenta molte criticità”, che verranno esposte durante l’esposizione del relatore. L’entrata è libera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400