Cerca

BADIA POLESINE

Consegnati 1200 euro ad Andos

Una grande iniziativa di solidarietà

Consegnati 1200 euro ad Andos

Si è svolta nella Sala consigliare municipale a Badia Polesine, la cerimonia di consegna del ricavato della riuscita manifestazione podistica a scopo benefico denominata “Badia in rosa” che si è disputata per la seconda edizione l’otto ottobre scorso con oltre 600 iscritti al via.

A beneficarne l’Associazione Andos Onlus presieduta a livello provinciale da Anna Maria Cavallari Monesi. L'incontro è stato anche l'occasione per ringraziare tutte le persone che, a vario titolo, hanno contribuito all’impeccabile organizzazione della podistica alla quale ha contribuito in modo determinate l’esperto Gruppo podistico Avis-Aido di Badia Polesine, guidato da Carlo Masatti. A portare i saluti istituzionali l’assessore Valeria Targa con l’assessore Maria Grazia Ragazzini.

Nel consegnare i 1200 euro frutto della manifestazione, Targa ha affermato: “Colgo l’occasione per ringraziare per il buon esito dell’iniziativa partita già l’anno scorso e che ci proponiamo di fare diventare un appuntamento fisso, ma anche per dovere di trasparenza nei confronti dei cittadini, fare sapere come è andata è un atto doveroso. Ringrazio, inoltre, gli sponsor Retice, e per la collaborazione, il Gruppo podistico Avis-Aido, Matteo Strenghetto, Alessandro Mora, Matteo Scanavacca, Estetica Viviana”.

Carlo Masatti presidente del Gruppo podistico Avis Aido ha sottolineato: “Abbiamo collaborato con orgoglio e per Badia Polesine, grazie a tutto il mio staff. Ci spiace, però, che il mercatino dell’antiquariato non si faccia più”. Da parte sua Anna Maria Cavallari, presidente Andos provinciale, si è detta compiaciuta per l’esito badiese della manifestazione benefica. Monesi ha fornito alcuni dati significativi delle attività svolte dalla sua associazione: “Abbiamo organizzato otto serate informative, in 23 Comuni sono state eseguite visite senologiche gratuite, su 407 donne, il serpentone di podisti in rosa ha superato le 4000 presenze. Le nostre sedi sono presenti per il servizio di riabilitazione e assistenza. Il costo medio mensile delle nostre attività e di circa 950 euro mensili, ecco perché è fondamentale il vostro aiuto. Abbiamo organizzato l’evento sei zampe in rosa con gli amici del rifugio Cipa di Rovigo”.

Ricordano l’evento “Storie di donne” dell’estate scorsa a Badia Polesine in chiosa ha confermato: “Abbiamo ufficialmente presentato il progetto D come danza, D come donna, che si terrà al Ballarin di Lendinara il 3 dicembre”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400