Cerca

LENDINARA

Due ponti messi sotto la lente

Rinforzo strutturale del ponte vecchio di Ramodipalo-Rasa e per quello ciclopedonale a Saguedo

Due ponti messi sotto la lente

Approvati i progetti definitivi-esecutivi per il restauro e il rinforzo strutturale del ponte vecchio di Ramodipalo-Rasa e per un nuovo ponte ciclopedonale sul Ceresolo a Saguedo.

“Facciamo di tutto per avere la documentazione pronta per partecipare ai bandi sperando di portare a casa qualcosa”, ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Gino Zatta. “Per quanto riguarda le opere al di sotto dei 100 mila euro c’è infatti la difficoltà nel finanziarle per mancanza di somme disponibili”.

Il Ponte Vecchio di Ramodipalo presenta infatti criticità importanti per le quali è stata proposta nel marzo dello scorso anno la limitazione al traffico e successivamente la chiusura. Il progetto, redatto dallo studio AP&P srl dell’Ing. Pipinato Alessio con sede a Rovigo, ammonta complessivamente a 295 mila 500 euro. Per la realizzazione è stato anche raccolto regolare parere al Consorzio di Bonifica Adige Po e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Verona, Rovigo e Vicenza.

Allo stesso studio è stato anche affidato il progetto del ponte sul Ceresolo, in questo caso in sostituzione di quello di Saguedo in condizione critiche e chiuso al traffico. La cifra complessiva di questo secondo progetto è di 170 mila euro, anche in questo caso con parere favorevole del Consorzio di Bonifica e della Soprintendenza.

Ancora in attesa invece il ponte ciclopedonale sul canale Adigetto lungo Riviera San Biagio. Sarà in acciaio la struttura del nuovo ponte che collegherà Riviera San Biagio con Riviera Giuseppe Mazzini, all'altezza della chiesa di San Biagio. La Giunta ha infatti approvato a settembre il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione. Solo sulla carta, al momento, perché la stesura del progetto è stata necessaria per consentire l’accesso al contributo a favore della sicurezza stradale “per la rete viaria comunale, funzionale a raggiungere siti a valenza paesaggistico-naturalistica, di interesse storico-artistico, d'interesse religioso e di valenza turistica”. Il ponte permetterà infatti un collegamento di facile percorribilità da parte dell’utenza in conformità alle normative per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400