Cerca

ROMEA

"Strada di morte, è inadeguata, sistematela!"

La rabbia della gente, anche il sindaco invoca provvedimenti

"Strada di morte, è inadeguata, sistematela!"

L’ennesimo incidente mortale lungo la strada statale 309, la Romea, ha lasciato nella rabbia e nello sconforto i residenti della zona, Chioggiotto e Bassopolesine.

Giuseppe, di professione cuoco e da poco residente a Rosolina, afferma: “Secondo me non è idonea a sopportare questa mole di traffico, ci sarebbe bisogno sicuramente di un allargamento, provvista di uno spartitraffico e forse di una deviazione in questo tratto per camion e mezzi pesanti. Abbiamo avuto nel giro di tre settimane due incidenti mortali… è una carneficina”.

Rocco, titolare di una pompa di benzina ci spiega: “E’ una strada pericolosa al 200%, a causa dei tanti camion che la frequentano, per la velocità di automobilisti, per la mancanza di rotonde di sicurezza e controlli su chi usa in maniera sconsiderata i telefonini”.

Gianfranco, ex dipendente Anas, sottolinea: “Ci sono tanti automobilisti che non rispettano la segnaletica stradale. Inoltre è una strada inadeguata per la mole di traffico. Si parla da anni del progetto Romea però la burocrazia e altre cause che non conosco ha bloccato tutto. Purtroppo la Romea non perdona”.

Anche il sindaco di Chioggia Mauro Armelao tiene molto alla questione, che segue con attenzione. Tanto da essere pronto a "battere i pugni" a Roma, nelle sedi istituzionali.

“Troppe vittime sulla statale, ormai il governo è stato formato: o la si mette in sicurezza o la si allarghi in alcuni punti”. L’ennesimo incidente mortale che ha coinvolto la 48enne maestra Francesca Penzo, fa riaprire il dibattito politico sulla pericolosità dell’unica arteria che collega il territorio clodiense al resto della Regione.

Per approfondire leggi anche:

“Chiederò un incontro con la Regione e con il ministro Salvini per discuterne seriamente - spiega il primo cittadino - o questa strada si allarga o si crea un percorso alternativo. Non conosco la dinamica di questo incidente, ci sono mille cause che possono provocare queste conseguenze, ma è chiaro come il sole che la statale Romea non è adeguata per sopportare il traffico attuale. In poche parole se fai un errore, e non mi riferisco a questo incidente ma ne faccio una questione generale, a meno che non sia notte e non ci sia nessuno, le possibilità di morire sono altissime e questo non può più essere accettato. Chioggia ha già versato troppo sangue”.

Armelao ha intenzione di coinvolgere, nelle prossime settimane, anche gli altri comuni che si affacciano sulla Romea: “Farò la conta di tutti, da Ravenna a Marghera per metterci tutti ad un tavolo e firmare un documento unico da inviare al Governo e alla Regione”.

E proprio parlando di sindaci, il collega di Rosolina, Michele Grossato, ha ricordato che c’è attenzione da parte di Anas e della Regione Veneto su questo argomento. “Ho avuto un incontro in Regione due settimane fa per cercare delle soluzioni al problema, si è anche parlato di una soluzione bypass solo per il traffico pesante e la creazione di una rotatoria - ha riportato Grossato - c’è comunque anche una responsabilità da parte degli autisti dei camion, degli automobilisti che, spesso, quando sono alla guida si distraggono, specie col cellulare”. “La Romea commerciale potrebbe essere la soluzione ma al momento è ferma con le quattro frecce - ha concluso Grossato - ma auspico che il nuovo governo prenda in mano questa situazione”.

Intanto la tragica conta di vittime innocenti cresce. Nello stesso tratto di statale in cui lunedì pomeriggio ha perso la vita Francesca Penzo, qualche settimana fa era stato travolto un ciclista di 83 anni, Lorenzo Vaccaro. Anche lui morto sul colpo. A giugno 2021 invece la stessa tremenda sorte era toccata al motociclista Michele Scarpa, di soli 22 anni. Una lunga striscia di sangue che sembra non avere mai fine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    16 Novembre 2022 - 16:18

    Le strade non hanno colpe. Gli automobilisti si'

    Report

    Rispondi