VOCE
convegno
17.11.2022 - 19:00
Caporalato, una piaga dell'agricoltura
Promosso dal Centro di documentazione e di inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto (Cidv) e dal Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale (Lies), dal Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità dell’università di Ferrara (Macrocrimes), dalla Fiom e della Flai del Veneto, e con il patrocinio del Comune di Rovigo, il convegno intende analizzare i “varchi” che offrono la possibilità di successo della progettualità criminale.
I “varchi” potremmo definirli come le occasioni che un sistema locale offre all’operatività della criminalità organizzata. Possono riguardare le culture, le prassi operative, le normative o le congiunture economiche. L'obiettivo è quello di definire nel concreto, tra esperti afferenti a discipline diverse, le piste, i temi e le metodologie di ricerca da sviluppare successivamente anche grazie al raffronto con casi emersi in altri territori.
Sono diverse le operazioni giudiziarie che disvelano in Veneto i tratti di una crisi del rapporto fiduciario che lega l’imprenditore e i suoi dipendenti. Diversi i casi di imprenditori che si assicuravano procedure fallimentari in grado di salvare il loro patrimonio e buttare a mare costi e passività, compresi i lavoratori. Tra le pieghe di questi fenomeni possiamo incontrare l'operatività delle mafie, data la loro documentata propensione per la gestione del mercato del lavoro, anche per via delle sue ripercussioni in termini di consenso presso le società locali.
In questa prospettiva, le mafie possono fungere da utile punto di osservazione per inquadrare le più ampie trasformazioni che hanno investito il mondo del lavoro nel corso della lunga crisi economica degli ultimi anni. L’analisi dell’operato dei gruppi mafiosi presenti in Veneto può rappresentare, anche con riferimento al mondo del lavoro, un vero e proprio fenomeno rilevatore, una lente che deforma e ingrandisce i caratteri dell’economia, della politica e della società locale segnalando, in controluce, alcuni importanti cambiamenti avvenuti in questo territorio.
Grazie all’apporto dei due sindacati che promuovono il convegno verranno illustrati, e poi approfonditi dagli studiosi che interverranno, due casi esemplari di sfruttamento lavorativo in cui è rintracciabile il ruolo della criminalità organizzata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE