VOCE
ROVIGO
17.11.2022 - 05:00
Gaffeo: “Il senso politico di questa scelta non cambierà”. Ok al bando per bonus bollette
Qualche ceffone è stato tirato, ma alla fine la maggioranza Gaffeo ha buttato la palla in tribuna. Vedendo il risultato finale, quello sulla delibera per far pagare il biglietto di ingresso alla Rotonda, verrebbe da dire che la giunta si è salvata in corner, in quanto alla fine la delibera è stata ritirata e tornerà in aula al consiglio di fine mese. In realtà solo i prossimi giorni potranno dire quel che in realtà è successo.
Perché ieri la maggioranza dei consiglieri non si è dichiarata contraria alla norma, rilevandone però diverse “falle” tecniche, punti da chiarire in una nuova scrittura. E per questo alla fine anche il sindaco si è detto favorevole al ritiro della delibera, precisando però “che il senso politico non cambierà. E’ giusto far pagare un biglietto per accedere alla Rotonda, si fa così in tutte le città, non solo a Venezia o Firenze. E poi il Sindacato del tempio della Rotonda da gennaio non avrebbe più titolo per gestire il Tempio, la riforma del terzo settore lo impone”. Insomma non una bocciatura, o una frenata, ‘politica’, ma ‘tecnica’. Che però per qualcuno è stata l’ammissione di una proposta preparata in fretta. O un gioco di messaggi politici contrapposti.
Ma in realtà il nodo è politico, non per la delibera in sé, quanto per i rapporti interni alla maggioranza. Senza il ritiro probabilmente la maggioranza non sarebbe andata sotto, ma avrebbe visto una parte votare contro. Era stato il capogruppo del Pd, Nello Chendi, a dire chiaramente di essere contro la misura e che non l’avrebbe votata: “In questo modo non si aiuta il turismo, anzi lo di disincentiva”. Chendi aveva anche annunciato che poi i consiglieri dem si sarebbero espressi secondo coscienza, mettendo le mani avanti su una possibile spaccatura nel gruppo. Poi il fuoco di fila degli interventi. Giovanni Salvaggio (Pd) pur annunciando il voto favorevole ha sollevato una serie di criticità sulla stesura della delibera stessa, “scritta male, senza specificare dove andranno i proventi, parla di tariffazione”.
Critiche tecniche anche da Benedetta Bagatin (Pd); Graziano Azzalin (Pd) pur ammettendo perplessità iniziali ha detto che questa potrebbe essere la via per valorizzare meglio il patrimonio culturale. Lo stesso Rossini ha chiesto il ritiro della delibera per poterla migliorare in commissione. Sabrina Magon (Lega) si è detta contraria a far pagare biglietti per un luogo di culto, ma l’emendamento che sarebbe stato poi presentato, per esenzione dei residenti e per le funzioni religiose, avrebbe fatto passare la Lega dalla parte della delibera. Dubbi e richieste sono stati sollevati anche da Maniezzo, Gambardella e Bonvento. Giudizi positivi da Elena Biasin.
Nell’illustrare la misura l’assessore alla cultura Tovo aveva spiegato che “l’intenzione è di valorizzare un patrimonio culturale della città, che riceve dai mille ai 4mila visitatori al mese. L’obiettivo è di inserire la Rotonda in un circuito turistico che comprenda anche Torri, museo Grandi fiumi e magari anche luoghi dell’Accademia. Questo con una card integrata. Le visite ora sono a offerta libera ma il Sindacato del tempi non potrà più gestirle, quindi servirà una gestione diversa. Per questo la linea individuata è quella della tariffazione, a tre euro con sconti ed esenzioni”. Alla fine tutto rimandato al consiglio comunale di fine novembre, con Pd, sindaco e altri gruppi di maggioranza che nel frattempo avranno confronti chiarificatori.
Altro nodo spinoso era il rientro del teatro Sociale in capo al Comune dopo la liquidazione della società Teatro srl. In realtà la delibera è passata via liscia anche non sono mancati alcuni rilievi critici, come quello di Giovanni Salvaggio (Pd) che ha lamentato ritardi nella risposta di alcune richieste in merito a cifre e costi di gestione (circa 30mila euro all’anno). La delibera è passata con 19 voti a favore e 2 contrari.
L’aula ha anche votato all’unanimità il via libera ai bandi per erogare nuovi continui alle famiglie che devono affrontare il caro bollette. Si tratta di oltre 200mila euro che andranno ad aiutare i nuclei familiari in difficoltà. Ad illustrare la misura l’assessore ai servizi sociali Mirella Zambello: “Ci saranno due bandi, uno che rimette a disposizione il residuo del bando della scorsa estate, grazie al quale sono stati erogati oltre 200mila euro a 1.081 famiglie. A questi, con un altro bando, si aggiungono altri 194mila euro. Le prime somme saranno a disposizione di quelle famiglie che per problemi tecnici non sono riuscite ad accedere al contributo. Il grosso del nuovo stanziamento per le famiglie in difficoltà che rientrano nei requisiti previsti, ossia reddito Isee fino ai 13mila euro per la prima fascia e fino a 18mila euro per la seconda fascia”. L’assessore ha anche spiegato che i bandi saranno pronti nel giro di alcuni giorni e poi pubblicati. E da quel momento si potrà presentare domanda, anche usufruendo dell’aiuto dei volontari dello sportello integrato del Comune.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 