Cerca

BAGNOLO DI PO

Con i libri, amore a prima vista

Per la primaria l’adesione a “Libriamoci 2022” è stata un successo immediato e totale

Con i libri, amore a prima vista

Anche la Scuola Primaria di Bagnolo di Po ha aderito a “Libriamoci 2022”. Una campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado che si è svolta dal 14 al 19 novembre 2022 con l'intento di organizzare iniziative di lettura ad alta voce volte a stimolare proprio il piacere della lettura.

Un progetto promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il Libro e la lettura e dal Ministero dell'Istruzione-Direzione generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione. La Biblioteca “L. Ariosto” ha collaborato con la scuola, presentando letture che seguivano i filoni proposti nel progetto. “Se leggi sei forte!” è stato il tema istituzionale proposto per la IX edizione. Un tema poi suddiviso in tre filoni: “La forza delle parole”, “I libri, quelli forti...”, “Forti con le rime”.

Tre indirizzi per ampliare le proprie conoscenze che, attraverso la lettura, possono essere estese e fortificate. “Se leggi sei forte!” dedicato all’uso delle parole per interpretare, spiegare, criticare, modificare la realtà che ci circonda; “I libri, quelli forti...”, è un filone che presenta romanzi di formazione, narrativa e biografie, per presentare storie e personaggi che lasciano il segno; “Forti con le rime”, presenta il testo poetico, rivolgendosi al poeta che può nascondersi in ognuno di noi. La Biblioteca di Bagnolo di Po, in collaborazione con la Cooperativa CeDi, ha proposto per le classi 2 e 3 il tema del primo filone, “Se leggi sei forte!” dando lettura del libro “Nella foresta non si parla d'altro. Le elezioni degli animali” edizioni Terra di Mezzo.

Una lettura ad alta voce con i bambini che hanno dialogato sul tema delle elezioni e imparato nuovi termini che fanno parte dell'attualità e della nostra politica come democrazia, comizi, campagna elettorale. Per rafforzare maggiormente i concetti, alla lettura ha fatto seguito un breve laboratorio creativo-culturale. Per le classi 4 e 5 la scelta è caduta sul filone “I libri, quelli forti...” dove è stata proposta la lettura “La storia di Malala raccontata ai bambini” di Viviana Mazza, edito Mondadori. Una preferenza per portare un esempio di testo biografico dove emerge la forza e il coraggio di una “giovane donna”, ricordando che il 25 novembre ricorre la Giornata contro la violenza sulle donne”.

Anche ai bambini più grandicelli è stato proposto, a conclusione, un laboratorio creativo-culturale per non far dimenticare la lettura e il personaggio e il suo coraggio. “Ritengo di grande importanza valorizzare la lettura ad alta voce – ha chiosato l’assessore alla cultura Chiara Magaraggia -  Una iniziativa stimolante per propagare la lettura interagendo con i bambini che possono trovare forza emotiva attraverso i libri. Sono felice che i bambini si siano divertiti istruendosi. Sono convinta che istruzione e Biblioteca possono essere due cammini paralleli per una comunità educante”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400