VOCE
BAGNOLO DI PO
21.11.2022 - 16:00
Anche la Scuola Primaria di Bagnolo di Po ha aderito a “Libriamoci 2022”. Una campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado che si è svolta dal 14 al 19 novembre 2022 con l'intento di organizzare iniziative di lettura ad alta voce volte a stimolare proprio il piacere della lettura.
Un progetto promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il Libro e la lettura e dal Ministero dell'Istruzione-Direzione generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione. La Biblioteca “L. Ariosto” ha collaborato con la scuola, presentando letture che seguivano i filoni proposti nel progetto. “Se leggi sei forte!” è stato il tema istituzionale proposto per la IX edizione. Un tema poi suddiviso in tre filoni: “La forza delle parole”, “I libri, quelli forti...”, “Forti con le rime”.
Tre indirizzi per ampliare le proprie conoscenze che, attraverso la lettura, possono essere estese e fortificate. “Se leggi sei forte!” dedicato all’uso delle parole per interpretare, spiegare, criticare, modificare la realtà che ci circonda; “I libri, quelli forti...”, è un filone che presenta romanzi di formazione, narrativa e biografie, per presentare storie e personaggi che lasciano il segno; “Forti con le rime”, presenta il testo poetico, rivolgendosi al poeta che può nascondersi in ognuno di noi. La Biblioteca di Bagnolo di Po, in collaborazione con la Cooperativa CeDi, ha proposto per le classi 2 e 3 il tema del primo filone, “Se leggi sei forte!” dando lettura del libro “Nella foresta non si parla d'altro. Le elezioni degli animali” edizioni Terra di Mezzo.
Una lettura ad alta voce con i bambini che hanno dialogato sul tema delle elezioni e imparato nuovi termini che fanno parte dell'attualità e della nostra politica come democrazia, comizi, campagna elettorale. Per rafforzare maggiormente i concetti, alla lettura ha fatto seguito un breve laboratorio creativo-culturale. Per le classi 4 e 5 la scelta è caduta sul filone “I libri, quelli forti...” dove è stata proposta la lettura “La storia di Malala raccontata ai bambini” di Viviana Mazza, edito Mondadori. Una preferenza per portare un esempio di testo biografico dove emerge la forza e il coraggio di una “giovane donna”, ricordando che il 25 novembre ricorre la Giornata contro la violenza sulle donne”.
Anche ai bambini più grandicelli è stato proposto, a conclusione, un laboratorio creativo-culturale per non far dimenticare la lettura e il personaggio e il suo coraggio. “Ritengo di grande importanza valorizzare la lettura ad alta voce – ha chiosato l’assessore alla cultura Chiara Magaraggia - Una iniziativa stimolante per propagare la lettura interagendo con i bambini che possono trovare forza emotiva attraverso i libri. Sono felice che i bambini si siano divertiti istruendosi. Sono convinta che istruzione e Biblioteca possono essere due cammini paralleli per una comunità educante”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE