Cerca

ADRIA

Gilberto Muraro parla dell’attualità politica di Giuseppe Mazzini

Importante incontro in biblioteca

Gilberto Muraro parla dell’attualità politica di Giuseppe Mazzini

Ricorrono quest’anno i 150 anni della morte di Giuseppe Mazzini, uno dei protagonisti del Risorgimento italiano, mori a Pisa il 10 marzo 1872 all’età di 66 anni. “L’Attualità del pensiero politico di Giuseppe Mazzini” è il tema dell’incontro in programma oggi pomeriggio nell’aula consiliare del municipio con l’intervento di Gilberto Muraro, già docente e poi rettore dell’Università di Padova e attualmente presidente della fondazione Cariparo, ma soprattutto appassionato cultore del pensiero politico di Giuseppe Mazzini. Introduce il sindaco Omar Barbierato.

La conferenza intende focalizzare l’attenzione sull’operato e il pensiero del grande patriota per comprendere i problemi che trattò, in larga parte gli stessi problemi con cui l’Italia è alle prese anche nel presente. “Si è dovuto aspettare 80 anni dopo la sua morte – si legge in una nota di Palazzo Tassoni - ma alla fine la sua idea repubblicana come modello di governo ha prevalso. Ma tanti altri sono i motivi che fanno di Mazzini un pensatore ancora attuale. Certo il contesto è profondamente cambiato. L’Italia non è come allora un insieme di piccoli stati in parte significativa dominati dall’Impero Austro-ungarico. E se il nostro Paese è uno stato unitario e indipendente lo si deve molto a lui”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400