VOCE
PORTO VIRO
22.11.2022 - 18:00
Il vescovo di Chioggia è intervenuto, ieri pomeriggio, nella casa di cura a Porto Viro per le celebrazioni della festività della Madonna della Salute, alla quale il presidio ospedaliero polesano è dedicato.
Monsignor Giampaolo Dianin ha celebrato una messa e ha colto l’occasione dell’evento, che segna un sostanziale ritorno alla normalità dopo la pandemia, per lanciare un messaggio di speranza e di fiducia: “Speriamo che la parte più critica della pandemia sia ormai alle spalle e che si possa riprendere una vita più tranquilla. Come credenti non possiamo non che essere ottimisti per il futuro anche se molti segnali, come la guerra e la pandemia, indurrebbero a pensarla diversamente - ha detto il vescovo Dianin - ma quello che mi preoccupa di più è che le persone fanno fatica a vivere relazioni sane tra di loro".
"Oltre alle guerre grandi, come quella in Ucraina, ci sono tante piccole guerre che fanno male alla vita di tutti i giorni. La pandemia, la guerra in Ucraina sono così un segno eclatante delle tante, piccole, guerre e virus che alloggiano nei cuori delle persone: se riuscissimo a curare questi piccoli conflitti sarebbe davvero bello. Sono venuto in questo ospedale, dedicato alla Madonna della salute, perché è un luogo, appunto, di salute nella consapevolezza che i cristiani si sono sempre rivolti alla Madonna nei momenti difficili e continuano ancora a farlo”.
“La ricorrenza della Madonna della Salute è per noi una festa dove non spegniamo candeline ma condividiamo con tutti il significato del nostro ruolo che è quello di essere persone al servizio di altre persone - ha detto l’amministratore delegato della casa di cura Stefano Mazzuccato - prima che un ospedale siamo una comunità di circa 400 persone, fortemente radicata sul territorio, che quotidianamente si prende cura non semplicemente dei pazienti ma soprattutto degli uomini e delle donne che per i più svariati motivi ricorrono alle nostre cure”. La salute, come ha ricordato Papa Francesco - ha concluso Mazzucato - è un bene primario, come il pane, l’acqua, la casa, o il lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE