VOCE
CAVARZERE
22.11.2022 - 09:00
Soltanto una settimana fa è stato tagliato il nastro per l’inaugurazione della nuova area verde di via Dante Alighieri. Un boschetto con 55 nuovi alberi a disposizione dei bambini che è stato appunto denominato “Il bosco dei bambini”. Una bella iniziativa che ha anche un obiettivo tutto “green” ed ecologico e che punta a sensibilizzare le nuove generazioni ad avere rispetto dell’ambiente in cui vivono.
Peccato però, che domenica, proprio a ridosso dell’area del nuovo “Boschetto dei bambini”, in via Dante, uno scenario a dir poco raccapricciante si è presentato davanti agli occhi dei passanti o dei visitatori, e cioè, una vera e propria montagna di immondizia depositata ai piedi degli appositi contenitori che si trovano nella piccola isola ecologica a ridosso del parchetto.
Alcuni vandali hanno infatti scaricato proprio nell’isoletta ecologica un quantitativo impressionante di immondizie direttamente per terra senza nemmeno chiuderle nei sacchetti. Davanti a via Dante sono stati abbandonati capi vecchi di abbigliamento, scatoloni, grossi contenitori in plastica e perfino un vecchio televisore. C’erano lampade, vasi con la terra dentro, attaccapanni cesti in vimini e ante di armadi. Tutto buttato per terra, come se fosse una discarica a cielo aperto.
Uno spettacolo davvero sgradevole. Non solo, quindi, immondizie buttate per terra, ma pare proprio che i due cassonetti per la raccolta dei vestiti usati siano stati letteralmente presi d’assalto da qualcuno che si sarebbero arrampicati fino all’apertura e che con una rocambolesca entrata nel contenitore stesso avrebbe buttato fuori l’intero contenuto di vestiti usati per poi scegliersi e portarsi via quelli “migliori”.
Questo è un problema che in ogni caso viene riscontrato in numerosi Comuni dove sono presenti questi cassonetti. Un gesto quanto mai “grottesco” che delinea però i contorni di una certa povertà e disperazione, perché un furto del genere e cioè rubare vestiti usati che sono destinati a persone bisognose, non avrebbe nessun’altra giustificazione plausibile. In ogni caso resta comunque un comportamento fortemente discutibile, visto l’obiettivo dei cassonetti gialli, senza considerare il fatto che sono capitati casi in cui alcune persone sono rimaste incastrate nel cassonetto e sono dovuti intervenire i vigili per tirarle fuori.
Appare quindi del tutto evidente che anche a Cavarzere ci sono dei vandali che hanno poco rispetto per l’ambiente in cui vivono, ma c’è anche chi probabilmente sta vivendo un momento di particolare disagio rispetto al quale le istituzioni e le associazioni dovranno continuare ad interrogarsi per trovare le soluzioni più adeguate. Fortunatamente gli addetti comunali hanno tempestivamente rimosso l’immondezzaio a cielo aperto. Subito il fatto è rimbalzato nei social e i cittadini hanno espresso la loro disapprovazione per quanto accaduto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE