VOCE
PORTO TOLLE
22.11.2022 - 14:00
Una bicicletta rovesciata davanti al municipio come monito alla prudenza sulle strade
Nel giorno del dolore per la maestra Francesca, Porto Tolle si ferma a riflettere. Ieri, nel giorno in cui a Chioggia si sono celebrati i funerali di Francesca Penzo, insegnante della scuola dell’infanzia di Porto Tolle di 48 anni morta lunedì scorso in un tragico incidente in Romea, in città è andata insieme una giornata dedicata all’educazione stradale, in occasione della Giornata mondiale per le vittime della strada.
Per approfondire leggi anche:
Gli studenti della terza A e terza D della scuola secondaria di Ca’ Tiepolo hanno partecipato ad un incontro organizzato dalla polizia locale, con la polizia stradale di Rovigo, per commemorare le vittime degli incidenti stradali, e per sensibilizzare alle buone pratiche per una guida in sicurezza. La dirigente Silvana Rinaldi è intervenuta, in particolare, dedicando la giornata alla maestra Francesca Penzo, vittima di un terribile incidente tra la sua auto e un camion, in Romea all’altezza di Cavanella Adige, proprio mentre tornava a casa dal lavoro.
Davanti al municipio di Porto Tolle, una bicicletta rovesciata è servita per simboleggiare le vittime della strada e richiamare i cittadini a una maggior prudenza e osservanza delle regole del Codice della strada. “Secondo i dati Istat-Aci, tra gennaio e giugno di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2021, sono i aumento gli incidenti stradali con lesioni a persone (81.437, +24,7%), i feriti (108.996, +25,7%) e le vittime entro il trentesimo giorno (1.450, +15,3%)”, spiegano dal Comune di Porto Tolle.
Il sindaco Roberto Pizzoli ha sottolineato come, nel corso della giornata di ieri, la scuola dell’infanzia di Porto Tolle sia rimasta chiusa: “Una scelta dovuta, per consentire alle colleghe della maestra Francesca di partecipare alle esequie e stringersi attorno alla sua famiglia in questo momento così tragico”. Domani, a Porto Tolle, sarà celebrata una messa in suffragio, per chi non ha potuto partecipare alle esequie di ieri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE