VOCE
FITA
23.11.2022 - 05:00
Pubblico sempre da tutto esaurito per la terza edizione della rassegna itinerante “Teatro per casa”, promossa dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con la Federazione italiana teatro amatori (Fita), sostenuto dalla Fondazione Cariparo e dalla Regione del Veneto, che ha registrato una partecipazione da record: cinquecento spettatori con richieste ben oltre i posti disponibili, e ha confermato il trend in crescita della manifestazione.
Il binomio architettura e teatro ha trovato l’interesse del pubblico polesano e non solo che, dal 2 ottobre al 6 novembre scorso, è stato ospite delle cinque dimore storiche coinvolte: la barchessa Carrer-Contarini a Porto Viro, villa Anconetta a Loreo, palazzo Diani a Bergantino, palazzo Malmignati a Lendinara e villa Grimani-Calergi a Canaro.
Il progetto ha l’obiettivo di incentivare la conoscenza del nostro patrimonio e incoraggiare i proprietari a mettere a disposizione del pubblico luoghi ricchi di storia e di arte, raramente o mai aperte al pubblico, per la messa in scena di performance teatrali e la successiva visita guidata per scoprirne storia e curiosità.
“La formula rappresentazione teatrale più visita guidata si sta rivelando vincente per il numero di presenze e per la soddisfazione del pubblico - dichiara la consigliera provinciale con delega alla cultura Lucia Ghiotti - questo ci stimola a riproporre l'iniziativa nei prossimi anni e, in collaborazione con i Comuni della provincia che ben conoscono il proprio territorio, trovare nuove ville disponibili dislocate per il Polesine, in un'ottica di promozione globale del territorio”.
Le rappresentazioni delle compagnie amatoriali hanno esplorato i temi legati a usi e costumi, relazioni umane e sociali, con adattamenti ad hoc o testi originali, cinque domeniche coinvolgenti all’insegna della cultura, delle emozioni e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della difficile conservazione, tutela e fruizione.
“Siamo onorati e orgogliosi della fiducia che ogni anno ci dimostra la Provincia per un’iniziativa che anche per le nostre compagnie teatrali costituisce una sfida stimolante - spiega la presidente Fita Rovigo Aps Roberta Benedetto - e il gradimento sempre in crescita dell’evento ripaga tutti degli sforzi fatti perché Teatro per Casa è un lavoro di squadra e questo è il suo valore aggiunto. Il mix vincente del format è sicuramente il binomio teatro e fruizione dell’arte, molto apprezzato da un pubblico sempre attento alle proposte culturali originali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE