VOCE
AIUTI ALLE FAMIGLIE
24.11.2022 - 08:21
Le bollette sono destinate a raddoppiare di nuovo.
Il bonus bollette è confermato, anzi, ampliato, ecco come ottenerlo.
La Legge di Bilancio ha confermato il bonus sociale sulle bollette con una modifica principale: il tetto della soglia Isee aumenta da 12mila a 15mila euro. L’agevolazione sarà quindi rivolta ai nuclei familiari che hanno un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) al di sotto di tale somma.
Da aprile 2022 i bonus sociali sono stati potenziati con un passaggio dalla prima soglia di 8.625 euro a quella di 12mila euro. Fino alla fine del 2022 l’agevolazione spetta quindi solo a chi non supera i 12mila euro di Isee, a partire dal 2023 potranno richiederla anche coloro che rientrano nella soglia dei 15mila euro.
Il bonus sociale bollette è una delle misure principali che vengono rivolte alle famiglie per sostenere la spesa delle fatture di gas ed energia elettrica. Il componente del nucleo familiare su cui viene misurato l'Isee deve essere la persona a cui sono intestati uno o più contratti di fornitura energetica. Il contratto deve essere per usi domestici o per uso domestico residente, oppure un contratto di fornitura condominiale centralizzata. Il contratto in questione deve essere attivo, per ricevere il bonus sociale, o al massimo può essere sospeso temporaneamente per morosità.
L'importo del bonus è stabilito periodicamente dall'Arera in base a differenti fattori. Per il trimestre ottobre-dicembre 2022, il bonus sociale elettrico prevede uno sconto mensile che va dagli 86 euro per le famiglie di 1-2 componenti, ai 123 euro per le famiglie con oltre 4 persone. L'importo del bonus sociale sul gas, invece, varia in base al tipo di utilizzo e alla zona climatica. Nell'arco dei tre mesi, per le famiglie fino a 4 componenti lo sconto può variare dai 277 euro per le zone A e B (le più calde), a 1.436 per la zona climatica E (la più fredda).
Per le famiglie con più di 4 membri, invece, lo sconto totale negli ultimi tre mesi dell'anno sarà di 440 euro per le zone più calde e di 2.058 euro per le zone più fredde. Non sono ancora stati resi noti i dati per l'importo dei primi mesi del 2023, quando il bonus si allargherà ai nuclei con un Isee tra i 12mila e i 15mila euro. Per ottenere il bonus sociale sulle bollette non è necessario inviare alcuna domanda. Importante è però compilare la Dichiarazione unica sostitutiva (Dsu) per sapere il proprio Isee che deve essere presentato all’Inps. La Dsu può essere compilata tramite un Caf o direttamente dal portale online MyInps.
Poi sarà l'Istituto di previdenza a indicare automaticamente i nuclei famigliari che possono accedere al bonus sociale bollette e comunicherà i loro atti all'Acquirente unico, che opera in collaborazione con Arera. I dati degli utenti saranno poi trasmessi agli enti che distribuiscono gas ed energia elettrica che applicheranno lo sconto direttamente in bolletta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE