Cerca

ROVIGO

I giovani disegnano la città futura

Stamattina l’apertura, domani i laboratori, sabato il gran finale, poi musica al Censer

I giovani disegnano la città futura

Arriva “ImmagineRo”: gli stati generali dei giovani, tre giorni di eventi, dialogo e ascolto sui giovani e le scelte della città su di loro. Nella giornata conclusiva dell’evento, sabato, dalla collaborazione con il festival giovanile nasce una vera e propria festa in musica, che si terrà dalle 21 al Censer, nella sala Bisaglia: sul palco le band Delicatoni e Baruffa.

Gli stati generali che da oggi si svilupperanno in città sono il primo grande evento sulle politiche giovanili a Rovigo, in cui si alterneranno testimonianze di esperti e operatori, momenti di confronto e dialogo con la città, dibattiti e momenti di ispirazione. Tre giornate promosse dal Comune di Rovigo, in cui, assieme ai giovani presenti, si costruiranno le basi delle future politiche giovanili.

E in questa occasione è nata la collaborazione tra il team di ImmagineRo e quello di Voci dal Basso. L’evento di apertura degli stati generali è invece in programma oggi, dalle 16 alle 19, con l’apertura dei lavori e la condivisione delle questioni chiave raccolte con i giovani e le organizzazioni di Rovigo. Si partirà dal lungo percorso fatto con associazioni, enti e giovani della città. In parallelo, tavoli di confronto si sono svolti anche con molteplici realtà della città, attive nei campi del lavoro e dello studio, dello sport e della cultura, del volontariato e della vita in città. Alle 18.15 gli interventi dell’assessore comunale Erika Alberghini, dell’assessore regionale Cristiano Corazzari e del vicesindaco Roberto Tovo.

Domani gruppi di lavoro aperti a tutta la comunità su studio, lavoro, sport e cultura, vita in città. Tra gli interventi, alle 9.30, dopo l’apertura affidata al sindaco Edoardo Gaffeo, quello della deputata Elly Schlein.

Il momento in cui tracciare un bilancio sarà sabato, dalle 9 alle 13, con le conclusioni e il rilancio alle istituzioni di quanto nato dai confronti. Gran finale in musica, poi, alla sala Bisaglia del Censer.

Gli stati generali sono aperti a tutti i giovani, a chi realizza attività e progetti con i giovani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400