Cerca

LENDINARA

Il Ballarin arriva a quota duecento

Il sindaco Viaro: “Risultato importante in un momento straordinariamente difficile”

Il Ballarin arriva a quota duecento

Si è conclusa la campagna abbonamenti del teatro comunale Ballarin, organizzata dall’amministrazione in collaborazione con Arteven e con il comitato del Teatro. Nonostante le difficoltà legate alla diffidenza di fronte allo strascico dell’emergenza pandemica, anche nella fase acuta invernale, sono state molte le riconferme: 200 gli abbonamenti che hanno preso posto tra la platea e la galleria del Ballarin.

“Si tratta di un cartellone di qualità”, ha detto il sindaco Luigi Viaro. “Senza nomi clamorosi ma non è detto che il nome clamoroso sia sinonimo di qualità. Perché il teatro continuare a qualificarsi, non a quantificarsi, anche per quanto riguarda l’aspetto della socialità e del socializzare, che è una cosa che dopo il Covid dobbiamo curare ancora maggiormente. Duecento abbonamenti sono un indice importante in un momento straordinariamente difficile. Il calo era da immaginare e molti hanno dichiarato di preferire attendere spettacolo per spettacolo. Quest’anno oltre alla copertura della parte pubblica, vi sarà anche la presenza di partner privati”.

I titoli in cartellone da novembre a marzo spaziano tra la prosa, la musica e la danza. Apertura di sipario martedì 15 novembre con Marco Paolini in “Antenati the grave party”. Mercoledì 30 novembre è la volta di Lodo Guenzi in “Trappola per topi” di Agatha Christie, mentre sabato 10 dicembre appuntamento con la compagnia Fabula Saltica in “Cenerentola una storia italiana…”. L’anno nuovo del teatro Ballarin inizia sabato 14 gennaio con Giorgio Marchesi in “Il fu Mattia Pascal”, martedì 7 febbraio Giuseppe Battiston in “La valigia” dà vita a una serie di personaggi che riemergono dalla memoria: uomini e donne raccontati con il filtro della distanza, della distorsione e della comicità. Sabato 25 febbraio Angela Demattè e Andrea Chiodi presentano con Alessia Spinelli, la compagnia Giovani del Tsv e Ottavia Sanfilippo “Gli innamorati” di Carlo Goldoni. Venerdì 10 marzo Theama Teatro sarà a Lendinara con “Clitennestra i morsi della rabbia”. Chiude la stagione il Piccolo Teatro Città di Chioggia sabato 25 marzo con “Le baruffe chiozzotte” di Carlo Goldoni.

La biglietteria resta a disposizione in biblioteca comunale mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 9 alle 13 (0425 605667; 388 4478526, anche Whatsapp) per le informazioni sugli spettacoli e sugli eventi programmati a teatro nei prossimi mesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400