VOCE
L’INTERVISTA
28.11.2022 - 21:31
La notte polare può durare mesi in Antartide, le temperature scendono a meno 80 gradi. Non cresce nulla al Polo Sud, nemmeno i batteri riescono a sopravvivere, la frutta... scordatevela. Ma Alessia Nicosia, scienziata rodigina del Cnr, in missione per 12 mesi ai confini della Terra per il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), coordinato da Cnr per le attività scientifiche e dall'Enea per la pianificazione logistica, aveva una pressione importante a fare bene, quella del figlio Leòn, di 9 anni, che ha affrontato anche lui 12 mesi distante dalla madre.
“Mamma - mi ha detto - se devo stare lontano da te per un anno, devi fare delle cose grandi e importanti, devi salvare il Pianeta”. Una pressione che ciascuno di noi dovrebbe sentire forte in ogni gesto quotidiano e che ha spinto la ricercatrice di Rovigo a dare il meglio di sé.
Alessia è tornata da qualche settimana a Rovigo dopo un viaggio durato 15mila chilometri.
Intanto una curiosità, quanti aerei si prendono per arrivare al Polo Sud?
“Nella base Concordia si arriva solo nella fascia estiva, da novembre a fine gennaio, si cambiano vari aerei, il primo arriva in Nuova Zelanda, poi si prende un aereo dell’aeronautica italiana e in 6 - 8 ore si arriva alla base Mario Zucchelli. Un aereo senza bagno, viaggio molto duro, ma si fa. Infine si riparte con un aereo canadese ancora più piccolo per 4 - 6 ore non pressurizzato che arriva alla base Concordia. E’ stata abbastanza dura”.
Era preparata?
“Enea organizza dei corsi e quindi si è ben preparati. Poi ci sono tre mesi di adattamento della campagna estiva in Antartide che mettono alla prova per affrontare la parte più dura che sono i 9 mesi di isolamento. In questi mesi ci sono condizioni simili a quelle di un viaggio interplanetario, l’Agenzia spaziale europea studia l’adattamento dei ricercatori e del personale della base Concordia per capire come affrontare un viaggio per esempio su Marte. Noi eravamo in 13 potevamo contare solo sulla forza del gruppo”.
Come sono stati questi 12 mesi?
“Nella base di Concordia ci sono condizioni di ipossia perché si trova a un’altitudine di 3200 metri ma poiché l’atmosfera è più rarefatta, c’è il 30% di ossigeno in meno e questo va a perturbare molto il sonno. Per 90 giorni poi noi non abbiamo visto il sole, da maggio fino ad agosto, a causa della notte polare. E inoltre potevamo contare sulle scorte presenti in base e dopo due mesi abbiamo dovuto fare con le scorte che avevamo. Al Polo Sud, tra l’altro non sopravvivono nemmeno i virus e i batteri, dunque si diventa un po’ immunodepressi”.
Per approfondire leggi anche: https://www.polesine24.it/cronaca/2022/11/16/gallery/alessia-torna-a-casa-dopo-un-anno-leon-mamma-non-vede-l-ora-209742/
Come avete affrontato i momenti di sconforto?
“Il problema principale per me era che ero l’unica donna del gruppo. Ma ho trovato anche tante persone con cui ci siamo fatti forza. C’erano due papà con cui mi confrontavo quando sentivo forte la mancanza di Leòn. Quando sono partita tuttavia avevo la certezza che Leon è il papà ce l’avrebbero fatta perché a Rovigo potevo contare su una rete di familiari e di amici che li avrebbero aiutati. Sono molto riconoscente a tutte le persone che ci sono state accanto e anche alla scuola Miani, che ha aderito a un programma che ci ha permesso di parlare ai bambini dell’Antartide. E ho sentito il supporto di tutta scuola, di tutta la città e del sindaco”.
Rovigo è una città ricca di talenti e di eccellenze, perché secondo lei è ancora in coda alle classifiche italiane?
“Rovigo è una città che io amo, ha tutto, mio figlio e mio marito la amano ed è migliorata negli anni. Sono sicura che questa città crescerà ancora nei prossimi anni. Credo molto, per esempio, nel polo universitario che ai tempi in cui frequentavo io l’università a Bologna non c’era ancora. La sua influenza si sente in città”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE