VOCE
CORONAVIRUS IN ITALIA
30.11.2022 - 09:22
Vaccini
In arrivo due milioni di multe ai No Vax, intendendo con questo termine gli over 50 che, nonostante l'obbligo vaccinale a loro carico, previsto sino al 15 giugno scorso, non vi abbiano adempiuto. Per tutti, sono pronte a partire le multe da 100 euro.
Il tutto a meno che l’Agenzia delle Entrate non decida di temporeggiare per qualche tempo in attesa di una eventuale norma che congeli le sanzioni. La multa dovrebbe colpire non solo gli anti-vaccinisti tout court, ma anche chi dopo la prima dose non ha fatto la seconda nei tempi previsti o ha fatto trascorrere più di sei mesi da quest’ultima senza fare il booster.
La data di oggi, 30 novembre, segna infatti la scadenza dei 180 giorni fissati per giustificare il mancato adempimento all’obbligo vaccinale, per motivi sanitari o perché nel frattempo si era contratto il Coronavirus. A nulla è servito dunque il tentativo della Lega, che ha provato a congelare le sanzioni fino al 30 giugno presentando ieri un emendamento al decreto sui rave party. Calcolando però male i tempi: il provvedimento arriverà solo il 12 dicembre all’aula del Senato per poi tornare alla Camera prima di essere convertito in legge. Troppo tardi, dunque, per dare seguito agli annunci in pompa magna dei mesi passati: il congelamento alla prossima estate non ha trovato spazio né nell’emendamento al decreto Aiuti ter, né all’Aiuti quater, e nemmeno in una delle sanatorie incluse nel pacchetto fiscale della manovra.
Dietro questo immobilismo, ipotizza la Stampa, potrebbero esserci ragioni politiche, con una premier che deve aver preferito evitare accuse di revisionismo sul Covid proprio mentre il ministro della Salute Schillaci si appresta ad avviare il rilancio della campagna vaccinale. Oppure motivazioni burocratiche, legate a una minoranza che ha già ricevuto e pagato gli avvisi di contestazione e che avrebbe dovuto essere risarcita per non creare una disparità di trattamento. Cancellando retroattivamente un obbligo sancito per legge, e creando così un problema giuridico e costituzionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE