VOCE
POLIZIA
30.11.2022 - 18:22
Gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Padova hanno individuato e denunciato un giovane trentenne napoletano, trovato in possesso di 20.000 Euro in contanti ed alcuni monili in oro, tra cui due orologi e varie catenine d’oro, che si ritengono essere provento di una probabile truffa commessa nei giorni scorsi ai danni di anziani con la ormai nota tecnica del “falso incidente” (di cui si sono registrati diversi episodi nelle passate settimane).
Lo spiega la nota stampa della questura di Padova. "Il “trucco” utilizzato dai malviventi è quello di convincere con una telefonata l’anziano/a che un famigliare (generalmente figlio o nipote) è rimasto coinvolto in un incidente stradale e quindi a versare ingenti somme di denaro per definire la situazione ed evitare più gravi conseguenze legali. A fare la telefonata è un sedicente avvocato o carabiniere, che una volta convinta la vittima sulla veridicità del fatto, la informa che entro pochi minuti verrà raggiunta a casa da persona di fiducia incaricata di ritirare i soldi ed i gioielli da versare a titolo di “cauzione” (talvolta la vittima viene persino convinta a recarsi alle poste od in Banca ed effettuare dei prelievi)".
"Ad essere presi di mira - prosegue la spiegazione della polizia - sono per lo più anziani che vivono soli in città e provincia (per lo più intestatari di utenze fisse, dai quali vengono carpite informazioni utili mediante telefonate effettuate nei giorni o settimane precedenti alla truffa). La Polizia ritiene di aver individuato nel giovane napoletano uno dei “professionisti” di queste truffe. Costui è stato individuato e sottoposto a controllo in zona stazione a Padova, nel corso di un più vasto servizio disposto dal Questore sulle direttrici e gli snodi principali, proprio al fine di intercettare “trasfertisti” del crimine".
Quindi, un appello per individuare le vittime e procedere alla restituzione dei ben recuperati. "Scattata la denuncia per il 30enne (allo stato per ricettazione), gli investigatori della Squadra Mobile stanno ora cercando di risalire ai probabili complici ed alla/e vittima/e proprietari della refurtiva".
Di seguito, la descrizione dei beni che sono stati recuperati dalla polizia e che ora attendono di essere restituiti.
1) Orologio da donna oro marca “Tissot” con interno quadrante bianco e cinturino a maglie, riportante sul retro del quadrante la dicitura “zia Nella 25·11·93”.
1) Orologio (marca parziale “Vett..”), con cinturino in similpelle di color nero riportante sul retro la dicitura in colore verde “Veritable Lezard”, quadrante con bordo color oro, interno bianco riportante sul retro del quadrante la dicitura “Antimagnetic Incabloc Stainless Steel Back Swiss Made 11070”.
1) Collana da donna a sette filamenti in perline di colore bianco con pendente di forma ovale, color oro e con all’interno piccole pietre di diverso colore.
"Chiunque dovesse riconoscere in uno degli oggetti sopra descritti un proprio bene, è pregato di contattare la Polizia di Stato, ovvero di recarsi presso la Squadra Mobile della Questura di Padova, munito di qualsivoglia elemento valido a dimostrare la titolarità del bene (anche una foto ove si è ritratti con il bene indossato) per effettuarne il riconoscimento e poter rientrarne in possesso".
"Preme richiamare l’attenzione - chiude la comunicazione - prima ancora che delle persone anziane (come detto vittime predilette di tale tipologia di criminali senza scrupolo), di tutti coloro (famigliari, vicini di casa, ma anche operatori di sportello presso istituti di credito e presso le poste) che dato il rapporto di parentela o fiducia esistente con le potenziali vittime, possono meglio istruirle sul diffidare degli estranei o meglio ancora adottare per primi ogni misura volta a loro tutela, segnalando per tempo al “113” eventuali comportamenti ritenuti anomali (es. prelievi inconsueti, telefonate insolite)".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE