Cerca

CORONAVIRUS IN ITALIA

"Obbligo costituzionale legittimo". Partono le multe ai No Vax

La Corte Costituzionale, con la sentenza, ha chiuso la discussione

Muore a 51 anni dopo la prima dose di vaccino

L'obbligo vaccinale è legittimo. La sentenza della Corte costituzionale era attesissima ed è stata di questo tenore, arrivata nel pomeriggio di giovedì 1° dicembre.

Salvo, quindi, l’obbligo del vaccino contro il Covid-19, introdotto dal governo guidato da Mario Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali e gli over 50. Erano diversi i dubbi posti dai tribunali di Brescia, Catania e Padova, dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia. Alcuni riguardavano la stessa legittimità dell'obbligo, altri la proporzionalità delle sanzioni, soprattutto con riferimento ai lavoratori a distanza, e la sicurezza dei vaccini. La Consulta ha ritenuto inammissibili e non fondate le questioni poste dai cinque uffici giudiziari.

Ora, partiranno effettivamente le sanzioni a carico degli over 50 che non hanno adempiuto all'obbligo vaccinale. La Corte, secondo quanto comunicato dalla stessa Consulta, ha ritenuto inammissibile per ragioni processuali la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiamo adempiuto all'obbligo vaccinale, di svolgere l'attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali.

Sono state ritenute invece non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull'obbligo vaccinale del personale sanitario. Inoltre la Corte ha ritenuto ugualmente non fondate le questioni proposte con riferimento alla norma che esclude, in caso di inadempimento dell'obbligo vaccinale e per il tempo della sospensione, la corresponsione di un assegno a carico del datore di lavoro per chi sia stato sospeso. Una misura valida sia per il personale sanitario, sia per il personale scolastico.

Intanto è stato calcolato che tra gli over 50 sono oltre un milione e mezzo, per l'esattezza 1.693.294, gli italiani che non si sono vaccinati. La maggioranza di loro, 808.958, appartengono alla fascia di età tra i 50 e i 59 anni, che ha pure visto complessivamente un'adesione alla campagna per la prevenzione del Covid pari al 90,50%. I più ligi sono stati gli ultraottantenni: 4.402.891 di loro, cioè poco più del 95% si sono sottoposti all'iniezione.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400