Cerca

Rovigo

Anagrafe, servizi da tempi biblici

Interrogazione di Bagatin: “A dirigente e assessore chiedo spiegazioni”. Salvaggio: “Risolvere al più presto”

Anagrafe, servizi da tempi biblici

Tempi biblici per rinnovare la carta d’identità o per ottenere un certificato, sia di nascita che di morte. Continuano le segnalazioni e le proteste dei cittadini costretti a lunghe attese per poter accedere ai servizi dell’ufficio anagrafe del Comune di Rovigo, finito nella bufera delle polemiche. Le critiche si concentrano sull’organizzazione di un settore a stretto contatto con la cittadinanza, al quale si rivolgono migliaia di persone all’anno. Uno dei primi front office della macchina pubblica. Segnalazioni che sono state trasferite, diversi giorni fa, in una interrogazione consiliare sui disservizi del settore anagrafe ricolta all’assessore comunale di riferimento, Luisa Cattozzo, e alla dirigente a capo del settore.

L’interrogazione è stata presentata in aula dalla consigliere del Pd Benedetta Bagatin: “Al consiglio comunale dello scorso 16 novembre - spiega - ho chiesto ad assessore e dirigente un report con i parametri specifici di funzionamento dell’ufficio: tempi di attesa ed espletamento; numero di accessi e prenotazioni. Ho poi segnalato i diversi disagi avvertiti dai residenti”. Un intervento che al momento non ha ancora ottenuto una risposta in forma scritto, mentre in aula l’assessore Cattozzo aveva spiegato la complessità di un settore come quello dell’anagrafe, dove gli addetti rivestono il ruolo di pubblico ufficiale, la cui sostituzione, fra le altre cose, è particolarmente articolata. Una descrizione del settore che però non ha fornito risposte in merito alle difficoltà del servizio anagrafe del Comune di Rovigo.

Sono infatti sia privati cittadini che ordini professionali a segnalare le lungaggini e i tempi rallentati nel dare seguito alle richieste. E così ci sono stati casi di cittadini che alla domanda di poter rinnovare la carta d’identità si sono visti rispondere di passare dopo qualche mese solo per un appuntamento. Lo stesso dicasi per ottenere certificati, spesso assolti dopo trafile e rimbalzi da un numero di telefono all’altro. “Ritardi - continua Bagatin - che appaiono ancora più incomprensibili alla luce del fatto che già da diversi mesi sono stati attivate diverse procedure digitali nel settore anagrafe per ottenere alcuni servizi, ad esempio i cambi di residenza. Eppure le proteste dei cittadini continuano”.

Sull’argomento interviene anche il consigliere dem Giovanni Salvaggio: “Al servizio anagrafe accedono migliaia di cittadini, è fuori dal mondo che nel 2022 per ottenere dei documenti si debbano attendere mesi per servizi per i quali basterebbero pochi minuti o pochi giorni. Si tratta di un problema avvertito da tantissimi rodigini, l’amministrazione comunale lo deve risolvere al più presto”,

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    05 Dicembre 2022 - 08:25

    nel privato si comincia alle 7,30 del mattino,e si finisce alle 19,30-8,00....perchè non provate a scopiazzare?? come dite?? i sindacati si mettono di traverso??

    Report

    Rispondi