VOCE
VENETO
07.12.2022 - 09:12
Una mostra davvero speciale, quella in partenza a Padova. E' “Lost hangar: dinosauri rivelati”. Tra i pezzi forti, i resti fossili di un esemplare di Tazoudasaurus naimi della lunghezza di circa 9 metri, risalente a circa 110 milioni di anni fa. Assieme ai reperti, sarà visitabile dall'8 dicembre nei 5000 mq espositivi del Padiglione 1 della Fiera di Padova. Ad allestire l'evento, la società Venice Exhibition Srl.
L’Expo paleontologica rappresenta la più grande collezione temporanea di fossili di dinosauri in italia. Ad annunciare la presenza del raro Tazoudasaurus naimi, nell'ambito dell'imponente evento espositivo patrocinato dal Comune di Padova, è il curatore della mostra scientifica progettata per un pubblico di famiglie e scolaresche ma anche di appassionati della materia, Ilario de Biase.
"Un tempo astronomico ci separa dal Giurassico Inferiore di 180 milioni di anni fa - spiega de Biase - periodo in cui è vissuto Tazoudasaurus naimi, quando il Nord Africa e le Americhe erano ancora saldati fra loro formando un unico grande continente. L'unicità della sua scoperta di portata mondiale - aggiunge il curatore dell’allestimento - sta nel fatto che i depositi continentali di quell'antico periodo tra 199 e 176 milioni di anni fa, si trovano solo in pochi luoghi sulla Terra. Di conseguenza, si sa molto poco sulla storia dei dinosauri che vissero in questo periodo".
La mostra “Lost hangar: dinosauri rivelati” sviluppa un percorso con oltre 500 oggetti di paleontologia, etnografia, archeologia, zoologia ed astronomia, fornirà anche l’occasione per una riflessione sulla colonizzazione del pianeta da parte dell'Umanità e sulle sue possibilità di sopravvivenza. L’epilogo del percorso espositivo analizzerà infatti le due ipotesi più accreditate sull'estinzione di massa dei dinosauri nel Mesozoico segnando il passaggio al Cenozoico, era dei mammiferi.
"L’ipotesi dell’asteroide troverà un posto d’onore - conferma de Biase - grazie all’esposizione di una collezione di 50 rocce meteoritiche italiane. Faranno da contraltare alcuni campioni di origine vulcanica in riferimento ai Trappi del Deccan. L’intento è mostrare al visitatore la molteplicità di fattori determinanti la transizione biologica". L'estinzione è un incidente ricorrente della storia naturale della vita: catastrofe per alcuni gruppi di animali e opportunità per altri. Fra gli interrogativi che emergeranno dalla visita della mostra: come guarì la Terra da quella estinzione? Come rigenerò la vita? “Lost Hangar: dinosauri rivelati” inviterà a fare una duplice riflessione anche sul destino della specie umana a rischio di estinzione per l’eventuale impiego di armi nucleari e su come sarebbe stato il mondo 'dinosauroide' se i dinosauri non si fossero estinti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE