VOCE
MILITIA CHRISTI
09.12.2022 - 20:00
Sono tornatati. Sono sempre presenti durante le grandi feste in onore della Vergine. Ieri mattina i Cavalieri Templari della Militia Christi, con mascherine e guanti, guidati dal Priore Raffaele Mautone, si sono dati appuntamento nel chiostro della Abbazia della Madonna del Pilastrello di Lendinara per la partecipazione alla celebrazione della festività dell’Immacolata Concezione, durante la quale si è tenuta anche la solenne Cerimonia di Consacrazione alla Vergine di nove Cavalieri e Dame del Tempio, che hanno preso la croce nel corso del 2022.
“Tra il Tempio e la Vergine – spiega - c’è un particolare rapporto, c’è un rapporto antico, profondo, esclusivo. Questo rapporto risale alle origini del Tempio. San Bernardo di Chiaravalle, lo 'specialis patronus' del Tempio impose al nascente Ordine dei Templari la devozione alla Vergine: 'Maria presiedette al principio del nostro Ordine, ne presieda anche, se questa sarà la volontà del Signore, la fine' si cita nel prologo della Antica Regola. I Cavalieri del Tempio sono per definizione devoti alla Vergine. Questo spiega il perché ogni Cavaliere chiude il suo percorso spirituale con la Consacrazione alla Vergine".
Il Cerimoniale ha preso il via alle 10, quando il Priore Raffaele Mautone, dopo ultime raccomandazioni, ha dato l’ordine di indossare i mantelli e in processione inquadrati secondo un antico ordine sono entrati nella Basilica. Tra i nove Templari che sono stati consacrati alla Vergine del Pilastrello, sei sono polesani: Silvio Poli, pensionato, di Lusia; Enza Mabea, Libera Professionista, di Rovigo; Gianfranco Bolognesi, pensionato di Loreo; Roberto Ferro, pensionato, di Rovigo; Massimo Bovolenta, operaio di Loreo e Filippo Ferranti, Sottufficiale CC, di Castelmassa. Gli altri tre vengono da fuori regione: Vincenzo Monterisi, Prof. Avv. , di Bari; Massimo Ceccarini, Ispettore PS. di Mantova e Mariangela Serge, Docente, di Recanati.
“La Cerimonia di Consacrazione alla Vergine – continua Mautone - chiude il lungo percorso spirituale dei Cavalieri e delle Dame cominciato circa due anni fa. Farlo poi nel giorno durante la festività della Immacolata Concezione, in questa Basilica, celebrata dall’Abate Padre Christopher Zieliscki e alla presenza di una straordinaria folla di fedeli, ha reso ancora più sentita, coinvolgente e solenne la cerimonia. Non ringrazieremo mai abbastanza Padre Christopher per il sostegno, la stima e l’affetto nei nostri confronti”.
A margine della Cerimonia l’Abate ha avuto parole di apprezzamento per le attività di servizio che la Militia Christi sta svolgendo verso gli ultimi nel Polesine e anche quest’anno, per questo Natale, per dare risposte solide alle tante richieste di aiuto, sta organizzando un importante Progetto Solidale Natale 2022, finanziato da una raccolta fondi tra tutti i Cavalieri, le Dame e i Novizi del Polesine da destinare esclusivamente all’acquisto di generi alimentari di prima necessità per il sostegno alle famiglie polesane messe in ginocchio da una crisi economica senza precedenti, che accompagna l’emergenza sanitaria di corona virus, su cui pesano le conseguenze del conflitto in Ucraina.
“Tra i danni collaterali della guerra in Ucraina – chiude il Priore della Militia Christi Raffaele Mautone – c’è sicuramente l’aumento esponenziale delle povertà, aggravata in questo periodo da un generale e ingiustificato aumento di prezzi. In questo tempo scandito dagli effetti della guerra le richieste di aiuto sono aumentate in maniera vertiginosa, alle quali abbiamo dovere di dare le giuste risposte. La Militia Christi, in questi giorni, per dare risposte solide e immediate alle tante richieste di aiuto, ha lanciato tra tutti i Cavalieri, le Dame e i Novizi una raccolta fondi da destinare esclusivamente all’acquisto di generi alimentari di prima necessità per per il sostegno alle famiglie polesane in difficoltà e del popolo ucraino trascinato in una guerra fratricida".
La Militia Christi nel corso del 2022, grazie alla generosità dei Cavalieri, delle Dame e dei Novizi ha organizzato due importanti progetti solidali distribuendo direttamente oltre 10000 chili di generi alimentari e 65 piccoli interventi in soccorso di famiglie polesane in difficoltà e a sostegno delle attività caritatevoli di associazioni, sacerdoti e conventi del polesine. La confraternita organizza i propri interventi solidali sulla base della carità individuale dei confratelli, ognuno mette quello che può, ognuno mette il suo superfluo e, chi non ha niente da dare, dona il suo tempo in aiuto, in soccorso e a sostegno del Prossimo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE