Cerca

CONSUMATORI

La tredicesima? Se ne va tutta in bollette!

Il Codacons a scatta la fotografia del Paese che si arrabatta per fronteggiare la crisi energetica

La tredicesima? Se ne va tutta in bollette!

Un “tesoretto” da 47 miliardi; una tredicesima andata per buona parte già in fumo tra bollette e rate dei mutui. E’ il Codacons a scattare la fotografia del Paese che si arrabatta per fronteggiare l’onda di una crisi energetica che ancora deve raggiungere il suo picco.

E sulla mensilità aggiuntiva, da cui restano comunque esclusi i lavoratori parasubordinati, quelli a progetto, gli stagisti, le partite Iva e quanti percepiscano la Naspi, pesa l’assenza di una detassazione chiesta dai sindacati a sostegno del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati pubblici e privati, stabili o a tempo, e tra i motivi che hanno spinto Cgil e Uil alla mobilitazione contro la manovra: 257 euro aggiuntivi, in media, se lo sconto fiscale fosse stato del 10%, 407 euro invece con un “taglio” tasse del 100%.

Bollette e risparmi, in vista di tempi peggiori, dunque, sono le voci di spesa che hanno “alleggerito” la tredicesima in tasca ai 34 milioni di lavoratori dipendenti e pensionati, per una quota netta, tolte le trattenute Irpef, di circa 35 miliardi di euro. Il 25%, stima ancora il Codacons, destinato a pagare rate di mutui, affitti e prestiti, anche in considerazione della forte accelerazione dei mutui a tasso variabile subìta dopo le recenti decisioni della Bce.

Il 33% delle tredicesime verrà invece assorbito da bollette per utenze varie, percentuale in forte salita rispetto al passato, nel 2021 era il 22%, come conseguenza del caro-energia che ha portato ad una impennata delle tariffe per luce e gas. Il 20% circa sarà invece utilizzato per pagare tasse, imposte e tributi vari. Solo il 22% del totale delle tredicesime verrà utilizzato dalle famiglie per i “consumi” ma anche accantonato in varie forme di “risparmio”. Sul fronte della spesa di Natale, infatti, c’è ancora “grande incertezza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400