VOCE
CONSUMATORI
09.12.2022 - 20:30
Un “tesoretto” da 47 miliardi; una tredicesima andata per buona parte già in fumo tra bollette e rate dei mutui. E’ il Codacons a scattare la fotografia del Paese che si arrabatta per fronteggiare l’onda di una crisi energetica che ancora deve raggiungere il suo picco.
E sulla mensilità aggiuntiva, da cui restano comunque esclusi i lavoratori parasubordinati, quelli a progetto, gli stagisti, le partite Iva e quanti percepiscano la Naspi, pesa l’assenza di una detassazione chiesta dai sindacati a sostegno del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati pubblici e privati, stabili o a tempo, e tra i motivi che hanno spinto Cgil e Uil alla mobilitazione contro la manovra: 257 euro aggiuntivi, in media, se lo sconto fiscale fosse stato del 10%, 407 euro invece con un “taglio” tasse del 100%.
Bollette e risparmi, in vista di tempi peggiori, dunque, sono le voci di spesa che hanno “alleggerito” la tredicesima in tasca ai 34 milioni di lavoratori dipendenti e pensionati, per una quota netta, tolte le trattenute Irpef, di circa 35 miliardi di euro. Il 25%, stima ancora il Codacons, destinato a pagare rate di mutui, affitti e prestiti, anche in considerazione della forte accelerazione dei mutui a tasso variabile subìta dopo le recenti decisioni della Bce.
Il 33% delle tredicesime verrà invece assorbito da bollette per utenze varie, percentuale in forte salita rispetto al passato, nel 2021 era il 22%, come conseguenza del caro-energia che ha portato ad una impennata delle tariffe per luce e gas. Il 20% circa sarà invece utilizzato per pagare tasse, imposte e tributi vari. Solo il 22% del totale delle tredicesime verrà utilizzato dalle famiglie per i “consumi” ma anche accantonato in varie forme di “risparmio”. Sul fronte della spesa di Natale, infatti, c’è ancora “grande incertezza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE