VOCE
ADRIA
09.12.2022 - 17:00
L’orologio segna le 22, arriva il momento più atteso della serata: il collegamento telefonico con il Mozambico, un’ora più avanti per il fuso orario.
Dall’altra parte della cornetta fra Luca Santato, impegnato in una straordinaria opera nel realizzare la fattoria della fraternità, centro didattico per accogliere e dare un futuro dignitoso ai tanti bambini orfani. In sala cala il silenzio. Fin dalle prime parole del religioso si diffonde una forte emozione che coinvolge tutti, qualcuno non trattiene la commozione. Esordisce con un “Grazie” e la sala risponde con un lungo e caloroso applauso perché il vero “grazie” va a lui per il coraggio, l’impegno e l’esempio che sta offrendo.
Velocemente ricorda il sogno che sta realizzando affrontando anche là, tutto il mondo è paese, non poche complicazioni burocratiche. Tuttavia è stato acquistato un terreno di sei ettari, sono state realizzate le fondamenta e alzato qualche muro. E conclude con un messaggio di incoraggiamento e speranza per tutti. “E’ un Natale non facile per tutti, o quasi – sottolinea – Però dobbiamo ricordarci di Maria e Giuseppe smarriti e abbandonati da tutti, costretti a rifugiarsi in una grotta per dare alla luce Gesù. Questo ci dice – osserva fra Luca – che il Signore non ci lascia mai soli, è sempre vicino a noi e la sua presenza può cambiare la storia”.
Al giovane cappuccino andrà il ricavato della “Serata della solidarietà” in memoria di Mara Crepaldi Braga organizzata da Massimo Barbujani con un gruppo di amici, alla presenza dei figli Carlo e Stefano. Nell’occasione è stata consegnata la targa Mara Braga alle suore serve di Maria riparatrici per i tanti anni al servizio della comunità adriese nell’istituto di via Brollo. A ritirare il riconoscimento suor Agata e suor Germana, insieme a don Mario Lucchiari che cura la parrocchia della Tomba. A consegnare la riconoscenza il presidente del consiglio comunale Francesco Bisco affiancato dai sindaci Moreno Gasparini e Gianluca Bernardinello, insieme a Mauro Giuriolo presidente di BancAdria Colli Euganei, oltre ai figli di Mara.
Sopraggiunto un po’ in ritardo per altri impegni istituzionali, il senatore Bartolomeo Amidei si è fortemente congratulato per “questa splendida serata che ci fa sentire Mara ancora presente tra noi in modo che il suo esempio continui a illuminare il nostro impegno”. I sindaci di Taglio di Po Layla Marangoni e di Porto Tolle Roberto Pizzoli, impossibilitati a partecipare, hanno inviato un messaggio di saluti.
La serata conviviale alla trattoria Alla Rosa è proseguita con musica e canzoni, alla consolle Stefano Pacchiele, mentre l’evento è stato condotto da Matteo Franzoso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE