Cerca

ariano nel polesine

Il Natale col prezioso organo Dacci

Domani, dalle 14, si potrà godere dell’ascolto di un repertorio di musiche pastorali e natalizie

Il Natale col prezioso organo Dacci

Ad Ariano Polesine, la chiesa di Santa Maria in Punta si prepara ad aspettare il Natale in compagnia del suo prezioso organo Dacci. Questa domenica, dalle 14 alle 15.30, chiunque vorrà passare in chiesa, magari anche cogliendo l’occasione di visitare il presepe o il piccolo museo di storici oggetti liturgici, potrà godere dell’ascolto di un repertorio di musiche pastorali e natalizie.

La rosa di sinfonie scelte per ricreare l’atmosfera di magia e attesa delle feste, sarà eseguita dal titolare dell’organo Luca Sartore. “Si tratta di musiche natalizie del periodo a cavallo tra Settecento e Ottocento, perciò proprio degli stessi anni a cui risale il nostro prestigioso strumento - spiega l’organista - Alcuni brani saranno conosciuti al grande pubblico, altri invece saranno inediti, trascritti di mia mano direttamente dai manoscritti".

"All’epoca si usava riscrivere temi popolari e pastorali per riproporli in Chiesa durante il periodo di avvento. Il registro tromboncino, tipico veneto - precisa Sartore - imita proprio la sonorità della zampogna dei pastori, pertanto lo strumento si presterà benissimo a queste musiche, in cui predomineranno sonorità flautate, con un’alternanza di melodie dolce e allegre com’è caratteristico delle pastorali”.

Ma non solo: durante l’esecuzione dei brani, anche i bambini accompagnati dai genitori potranno liberamente accedere allo strumento per scoprirlo da vicino. “È stato proprio così infatti - dice Sartore spiegando le ragioni di quest’idea - che io mi sono appassionato all’organo”. L’organo di Santa Maria in Punta è un Dacci del 1784, prezioso perché si tratta di un unicum nella nostra Diocesi. Costruito originariamente per il santuario della Beata Vergine del Pilastrello di Lendinara, è stato poi portato ad Ariano in periodo ottocentesco.

“È un organo portentoso perché pur con le sue piccole dimensioni, nel minimo spazio - conferma l’organista - condensa il massimo della resa. Insomma, un vero capolavoro di ingegneria”. E proprio con il fine di valorizzare questo strumento, Luca Sartore ha inciso lo scorso ottobre un cd dedicato, che uscirà il maggio prossimo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400