VOCE
PORTO VIRO
10.12.2022 - 15:00
Con il patrocinio della Città di Porto Viro, nella Sala Eracle a Porto Viro, si è svolta la presentazione del libro “Il Gius, una vita appassionante” di Carmen Giussani a cura dell’associazione “L’Umana Avventura” di Porto Viro. L’evento rientrava nel vasto calendario internazionale per la celebrazione del Centenario della nascita di don Luigi Giussani. Ha aperto la serata l’assessore alla Cultura, Alessia Tessarin, che ha portato i saluti del sindaco Valeria Mantovan.
La moderatrice della serata, Sabrina Gazzetta, dopo aver spiegato che l’intento era quello di far conoscere e approfondire la storia del fondatore di Comunione e Liberazione, padre e maestro per tanti nella Chiesa, ha presentato il professore Gianni Meneghetti, ospite della serata, e le due musiciste, il mezzosoprano Elisabetta Fantinati accompagnata al pianoforte da Giulia Bergo che hanno cadenzato il racconto del libro con alcuni brani dei compositori più amati da don Giussani (Bach, Beethoven, Schubert, Chopin e Mozart).
Meneghetti ha dal canto suo spiegato come molto è stato detto e scritto sul “Gius”, come è chiamato amabilmente nel mondo di Cielle, riguardo alle sue opere e al suo pensiero, ma questo libro, curato dalla giornalista Carmen Giussani, mira a colmare un vuoto restituendo, non tanto l’immagine pubblica, quanto la sua dimensione più intima, popolare, quotidiana.
Il risultato è un ritratto vivido di una delle personalità più importanti del Cattolicesimo contemporaneo grazie alle testimonianze raccolte di quanti, dalla metà degli anni Cinquanta sino all’inizio del Duemila, hanno frequentato don Giussani, condividendo con lui un cammino. L’intervento di Meneghetti ha ricamato un ritratto di don Giussani fatto di tre fili luminosi: “Quando lui era con te”, ha raccontato l’ospite, “era lì totalmente per te”. Tutte le storie raccontate nel libro, infatti, ruotano attorno a tre caratteristiche comuni: l’occasione di incontro che è stato don Giussani; il fare memoria di una presenza che è sempre qui ed ora; la gratitudine verso don Giussani per ciò che ha generato, come ha detto lo stesso Papa Francesco in piazza San Pietro in occasione del Centenario. Il racconto si è concluso con la testimonianza dell’incontro dello stesso Meneghetti con don Giussani.
Una serata fatta di racconti degli incontri con don Giussani ma, ancor di più, un’occasione di ricordare che il cristianesimo, come ha chiosato il professor Meneghetti citando Giussani, “è questo incontro che continua ad accadere”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE