Cerca

CULTURA

Le battaglie sui cieli del Polesine

Oltre all’esposizione storica, saranno mostrati reperti di velivoli recuperati nelle nostre campagne

Le battaglie sui cieli del Polesine

Dal cielo alla terra: guerra aerea sul Polesine e il Nordest 1943-1945. Durante la seconda guerra mondiale quanti aerei sono precipitati per cause belliche in Polesine e in prossimità dei corsi d’acqua del Nordest, Adige e Po in particolare? Quali storie si celano dietro ogni singolo episodio che ha visto per protagonisti un velivolo e il suo pilota, indipendentemente dalla bandiera di appartenenza? Dove sono ora questi aerei ed è possibile trovarne ancora traccia? Sono ancora presenti nella memoria delle persone i ricordi di avvenimenti che solo la dimenticanza può sbiadire? Quanti di noi sono a conoscenza della attività aerea diuturna che ha sconvolto la nostra terra giorno e notte per quasi due anni tra fine 1943 e aprile 1945? Quale poteva essere la vita di tutti i giorni dei nostri genitori e nonni?

Queste sono le domande che hanno spinto i componenti della associazione di ricerca storico aeronautica Aerei perduti Polesine ad unire le proprie forze per scoprire pagine di storia poco conosciute, ma che rappresentano aspetti importanti relativi sia alla guerra aerea sul nord est, Polesine, Romagna e Basso Veneto in particolare, sia alle vicende umane ad essa connesse.

Le ricerche hanno portato a riscoprire e valorizzare il sacrificio di tanti giovani piloti come a ridare voce ai ricordi di chi, testimone, ha scolpiti nella memoria i tragici momenti di cui fu spettatore.

Giovedì 15 alle 15 nella sala convegni dell’Archivio di Stato di Rovigo si terrà un convegno dedicato alla guerra aerea sul Nordest, curato dal presidente Luca Milan: si presenterà una analisi di quella che è stata la guerra aerea sul Polesine e la valle del Po, frutto di anni di studio sui velivoli precipitati sul territorio, le loro missioni e i reparti di appartenenza.

L’esposizione comprenderà una disamina delle modalità di ricerca della associazione che partono inequivocabilmente dallo studio di documenti storico archivistici per passare successivamente alla ricerca di testimonianze orali o scritte fino a concludersi, ove possibile, con la ricerca sul campo finalizzata al recupero di eventuali reperti.

La relazione si concluderà con la presentazione di alcune storie significative e particolari di velivoli ed equipaggi abbattuti sul territorio polesano. Alla conferenza saranno esposti alcuni reperti provenienti da velivoli precipitati in Polesine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400