VOCE
CULTURA
10.12.2022 - 07:14
Dal cielo alla terra: guerra aerea sul Polesine e il Nordest 1943-1945. Durante la seconda guerra mondiale quanti aerei sono precipitati per cause belliche in Polesine e in prossimità dei corsi d’acqua del Nordest, Adige e Po in particolare? Quali storie si celano dietro ogni singolo episodio che ha visto per protagonisti un velivolo e il suo pilota, indipendentemente dalla bandiera di appartenenza? Dove sono ora questi aerei ed è possibile trovarne ancora traccia? Sono ancora presenti nella memoria delle persone i ricordi di avvenimenti che solo la dimenticanza può sbiadire? Quanti di noi sono a conoscenza della attività aerea diuturna che ha sconvolto la nostra terra giorno e notte per quasi due anni tra fine 1943 e aprile 1945? Quale poteva essere la vita di tutti i giorni dei nostri genitori e nonni?
Queste sono le domande che hanno spinto i componenti della associazione di ricerca storico aeronautica Aerei perduti Polesine ad unire le proprie forze per scoprire pagine di storia poco conosciute, ma che rappresentano aspetti importanti relativi sia alla guerra aerea sul nord est, Polesine, Romagna e Basso Veneto in particolare, sia alle vicende umane ad essa connesse.
Le ricerche hanno portato a riscoprire e valorizzare il sacrificio di tanti giovani piloti come a ridare voce ai ricordi di chi, testimone, ha scolpiti nella memoria i tragici momenti di cui fu spettatore.
Giovedì 15 alle 15 nella sala convegni dell’Archivio di Stato di Rovigo si terrà un convegno dedicato alla guerra aerea sul Nordest, curato dal presidente Luca Milan: si presenterà una analisi di quella che è stata la guerra aerea sul Polesine e la valle del Po, frutto di anni di studio sui velivoli precipitati sul territorio, le loro missioni e i reparti di appartenenza.
L’esposizione comprenderà una disamina delle modalità di ricerca della associazione che partono inequivocabilmente dallo studio di documenti storico archivistici per passare successivamente alla ricerca di testimonianze orali o scritte fino a concludersi, ove possibile, con la ricerca sul campo finalizzata al recupero di eventuali reperti.
La relazione si concluderà con la presentazione di alcune storie significative e particolari di velivoli ed equipaggi abbattuti sul territorio polesano. Alla conferenza saranno esposti alcuni reperti provenienti da velivoli precipitati in Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 