VOCE
METEO
10.12.2022 - 07:46
Prevista neve anche in pianura: tanto che il Comune di Padova ha già attivato il piano neve. Da lunedì le temperature saranno ancora più rigide e dal Comune sono già pronti a partire i mezzi spargisale. Il tradizionale "piano neve" è operativo: "Il piano ovviamente prevede delle precise modalità di intervento che sono definite puntualmente - spiega il vicesindaco, Andrea Micalizzi - ma in estrema sintesi, ricordo che in caso di nevicata si interviene per prima cosa su circa 100 punti sensibili, cruciali per la circolazione e poi si passa agli assi stradali principali e in seguito alla viabilità interna ai quartieri".
Il piano si propone di eliminare la neve dalle strade ad elevato flusso veicolare per poi entrare nella viabilità secondaria sia su strade di quartiere che su piste ciclabilì e marciapiedi. Il piano si attua principalmente attraverso l’esecuzione di due fasi: il trattamento nel territorio di circa 100 punti sensibili, corrispondenti a cavalcavia, viadotti, sottopassi, rotatorie e svincoli e le strada di primaria importanza. I percorsi vengono trattati successivamente ai punti sensibili in funzione delle precipitazioni e dell’entità dei trattamenti preventivi precedentemente effettuati. I percorsi del piano neve coprono inizialmente circa 280 Km corrispondenti a tutta la viabilità principale e parte della secondaria sui circa 980 km di strade competenti.
A seguito di più passaggi bidirezionali i mezzi spargisale ricoprono all’incirca 600 km, per trattare la viabilità principale. Il piano neve può essere completato in un arco temporale dalle 6 alle 10 ore in base al numero di spargisale attivi, alle condizioni meteo, al traffico ed a altre problematiche esterne. Il piano antineve ricopre un periodo di circa 3 mesi, da inizio dicembre ad metà marzo, impiegando le risorse previste indicate nella reperibilità ordinaria o il personale in servizio al momento dell’evento. Per le attività di prevenzione e trattamento vengono utilizzati salamoia e salgemma in funzione delle condizioni meteo. L’amministrazione si è dotata di 20 dispositivi gps mobili per il monitoraggio in tempo reale dei mezzi spargisale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE