VOCE
VOLONTARIATO
11.12.2022 - 06:13
Arriva a conclusione la maratona di quattro giornate che ha visto impegnati i volontari Ail in ogni angolo del Polesine per la distribuzione delle stelle di Natale e del presepe di cioccolato. Oggi ultima giornata. Non da meno importante il contributo, in modo particolare per il supporto logistico, che sta arrivando da altre associazioni, in particolare il gruppo alpini guidato da Matteo Sacchetto.
E’ importante ricordare che il ricavato verrà devoluto alle iniziative che l’associazione porta avanti da anni. Un impegno che si riassume in sette punti. Primo, sostenere la ricerca scientifica e le borse di studio per giovani ricercatori; secondo, supportare i centri di ematologia, anche con la donazione di dispositivi di protezione personale; terzo, potenziare le cure domiciliari per adulti e bambini, riducendo l’affluenza in ospedale ai casi più urgenti; quarto, sostenere le case alloggio Ail, per accogliere gratuitamente i malati e i loro familiari; quinto, finanziare servizi socio-assistenziali per le famiglie in difficoltà; sesto, offrire sostegno psicologico a pazienti e familiari; settimo, portare a casa dei pazienti farmaci e beni di prima di necessità.
Un impegno che la sezione polesana Ail intitolata a Sara e Fabio Bellato sa portare avanti, contemporaneamente, in una duplice direzione: orizzontale con il coinvolgimento della rete del volontariato, verticale facendo squadra con altre associazioni ed enti. Così partecipa alla Rev, la Rete ematologica veneta e, di recente, Laura Cassetta ha partecipato a Padova a un convegno medico scientifico sull’importanza di consolidare tutta questa rete informatica.
“L’ematologia – ricorda la presidente - rappresenta uno degli ambiti medici in cui l’eccellenza dei risultati è strettamente legata alla corretta e tempestiva applicazione di complessi e costosi percorsi diagnostici e terapeutici, attraverso procedure innovative che approcciano alle specifiche patologie e ai singoli pazienti. È indispensabile valorizzare e ottimizzare le conoscenze e le risorse individuali, sociali, tecniche e gestionali che caratterizzano l’ambito professionale, mettendo in rete tutte le realtà e le strutture che gestiscono i bisogni dei pazienti con malattie ematologiche. La nostra associazione è una delle cinque Ail del Veneto che sostiene la rete Rev”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE