VOCE
CORBOLA
13.12.2022 - 14:30
E’ stata sindaca per tanti anni del proprio paese, Corbola. Conosce senza dubbio strada per strada, casa per casa, persona per persona, magari un po’ meno le ultime famiglie arrivate. Allora Marina Bovolenta ha intrapreso una specie di visita pastorale laica, passando per quelle strade, per quelle case, tra quelle persone per capire che cos’è oggi il proprio paese, la gente che vi abita, quella che non c’è, quella che è andata via. Per capire se Corbola ha ancora una propria identità e quale. Ed ha preso nota e quegli appunti sono diventati un libro: “Un paese che vive Altrove am' ricordo...” edito da Apogeo con la prefazione di Paolo Rigoni.
Osserva lo storico di Bellombra: “Il periodo storico nel quale si collocano i ricordi di Marina è compreso in un arco di tempo breve, una trentina d’anni non di più, a partire dall’alluvione del 1951 che nel nostro computo del tempo segna un netto discrimine. Se nella storia di Roma, che imparavamo già alle elementari, si contavano gli anni dalla sua fondazione prima di arrivare a Cristo, nei nostri paesi si conta ante e ‘post Alluviem’, prima e dopo l’alluvione, come si sente dire dagli anziani, perché dopo quell’evento tutto cominciò a cambiare ed iniziò l’agonia delle nostre comunità”.
E ancora: “L’alluvione diede il colpo di grazia alle molte attività artigianali e commerciali, ma il declino era già iniziato con l’introduzione della meccanizzazione in agricoltura prima e dopo la Seconda guerra mondiale. Dal 1951 – prosegue Rigoni - molti che erano stati trasferiti ed accolti nelle città non tornarono e da allora iniziò un lento stillicidio di partenze e di addii, una goccia continua, una migrazione che si fece di anno in anno sempre più impetuosa sino a divenire una fiumana inarrestabile”.
Ed ecco che nel libro della Bovolenta “le scorribande nelle praterie della memoria sono storie redatte in duplice forma. Vi sono notazioni esplicative, sotto forma di cronaca chiara ed efficace, che accompagnano il lettore alla ri-scoperta dei luoghi del paese: Casa di riposo, asilo, chiesa, campanile, stazione ferroviaria, colonia, fornace, monumento ai Caduti che altri aveva invidiato per la celerità dell’inaugurazione”.
Ma il senso di aver dato alle stampe queste riflessioni in forma di cronaca è nelle stesse parole dell’autrice: “Con lo sguardo retrospettivo di adulta, quello stesso mondo, riproposto, oggi mi sembrerebbe grigio e poco interessante, ma la magia di quel regno della mia infanzia mi è rimasta dentro e mi aiuta ad andare oltre la tristezza dei ruderi e delle case chiuse che troppe si incontrano percorrendo le strade di Corbola; la magia di quel vissuto mi fa sperare che una vitalità antica possa rinascere in altre forme, tra le cose abbandonate”.
Marina Bovolenta si è laureata in lettere moderne alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova, è stata insegnante di lettere e successivamente dirigente scolastica nella scuola media e superiore. E’ stata sindaca di Corbola ed ha ricoperto tanti altri incarichi politici e istituzionali. Adesso si gode gli anni della pensione facendo studi, ricerche e scrivendo libri che già appartengono alla storia del Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE