Cerca

l’evento

Anguilla, strategia di conservazione

Dopo l’incontro sul tema a Porto Tolle, giovedì l’appuntamento al Centro Visitatori

Anguilla, strategia di conservazione

Il 15 dicembre al Centro visitatori del Parco regionale veneto del Delta del Po di Porto Viro, si parlerà di strategia di conservazione della specie ittica. Il progetto Lifeel per la salvaguardia delle anguille si presenta alle comunità locali; Life Eel si presenta ai pescatori e alla comunità locale dell’Ente Parco regionale Veneto del Delta del Po, per avviare un dialogo per il futuro dell’anguilla.

Due gli incontri in programma. Il primo è andato in scena ieri, nella sala della musica Porto Tolle “Il futuro dell’anguilla per la pesca e la conservazione”. Mentre il secondo si terrà giovedì 15 dicembre, al Centro Visitatori di Porto Viro, e avrà come titolo: “Strategia di conservazione dell’anguilla nel Progetto Life Eel”.

Il progetto prende spunto dal contesto territoriale ed ambientale e dall’esperienza di gestione e ricerca sviluppata in quest’ambito dagli enti coinvolti nel partenariato.

Per la sua parte italiana - visto che il progetto coinvolge anche la Grecia - sono protagonisti gli enti competenti (AdBPo e Regioni) che hanno sottoscritto il “Protocollo d’intesa per una gestione sostenibile e unitaria della pesca e la tutela del patrimonio ittico nel fiume Po”, arrivando sino alle parti più remote del bacino idrografico vocazionale, compreso il Canton Ticino, promuovendo e sviluppando una governance comune e condivisa.

In Italia esso riguarderà l’area del bacino idrografico del Fiume Po (con particolare riferimento alla porzione di pianura e collinare) e del Delta del Po. Gli interventi concreti diretti sull’ambiente e sulla specie si svolgeranno sui fiumi Tresa, Ticino, Panaro, Po, e nelle aree del Delta del Po e delle Valli di Comacchio. Qui il progetto coinvolgerà tre Regioni amministrative – Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna – ed anche la porzione svizzera del bacino del Po, estesa nel Canton Ticino, potendo anche contare sul sostegno finanziario del Cantone all’intero progetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400