VOCE
TAGLIO DI PO
13.12.2022 - 15:30
Un progetto per il Delta del Po. E’ stato questo il titolo del convegno tenutosi, nel pomeriggio di ieri, al museo regionale della bonifica di Ca’ Vendramin nel comune di Taglio di Po.
L’iniziativa si inquadrava nell’ambito delle attività di sensibilizzazione, formazione e divulgazione per l’anno 2022 promosse dall’osservatorio locale per il paesaggio Delta del Po. Dopo i saluti istituzionali di Thomas Giacon, presidente dell’Osservatorio per il paesaggio Delta del Po nonché vicesindaco comune di Porto Viro, di Laura Mosca direttore della Fondazione Ca’ Vendramin e di Moreno Gasparini, presidente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po Veneto, sono stati presentati due libri dal titolo: “Data Delta. I dati e le date dei sette comuni del Delta del Po” di Marco Marino dell’Università Iuav di Venezia e “Delta sostenibile. Pianificazione strategica per un nuovo modello di sviluppo turistico in aree fragili“ a cura di Filippo Magni, Federica Appiotti e Francesco Musco. Presenti fra gli altri il Rettore dell’Università Iuav di Venezia Benno Albrecht e Francesco Musco direttore della ricerca dell’Università Iuav di Venezia.
Ha introdotto il convegno il sindaco di Corbola Michele Domeneghetti che ha affermato: “Questo convegno fa il focus su questo territorio da qui ai prossimi 60/80 anni. L’incontro sarà modo per riflettere sul futuro di questo territorio con tutti gli ordini professionali : l’Ordine degli Agronomi e dei Forestali, l’Ordine degli Architetti, l’Ordine degli Ingegneri, dei Geometri e dei Periti agrari. Il mondo scientifico oggi ci sta dando delle avvisaglie che devono essere tenute in debita considerazione. Questo anche per sfruttare nel migliore dei modi i finanziamenti che stanno arrivando tramite non solo dalle aree interne, ma anche e soprattutto dal Pnrr. Sta noi, quindi - ha continuato Domeneghetti - essere accorti da qui al 2100, a sfruttare al meglio le possibilità che ci saranno proposte”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE