VOCE
LIBRO
13.12.2022 - 06:00
Fulvia Fois è un avvocato cassazionista del Foro di Rovigo, un legale vivace e appassionato del diritto, della Giustizia e soprattutto della tutela dei diritti della persona.Ieri è uscito il suo primo libro intitolato “Diffamazione On line. Difenditi e vinci con 7 regole d’oro”.
La diffamazione aggravata online è l’evoluzione “privilegiata” del vecchio parlare male in “piazza” di una persona e così disonorarla pubblicamente, condotta che oggi viene realizzata, praticamente in ogni istante del giorno e della notte, tramite la rete Internet e i social network (Facebook, Instagram, LinkedIn, TripAdvisor, Booking, Tik Tok, Twitter) davanti a un pubblico planetario, senza limiti, e con un’offensività e conseguente danno alla persona o all’azienda di portata deflagrante.
La diffamazione aggravata online, però, può essere davvero molto difficile da riconoscere, individuare e, di conseguenza, da sconfiggere.
“Ho sempre pensato e sono sempre più convinta che solo la conoscenza renda liberi di tutelare i propri diritti - spiega l’avvocato Fois - e proprio per questo ho deciso di scrivere questo libro pratico ed intuitivo per consentire alle persone e/o aziende, che subiscono la diffamazione on line ad ogni livello, di agire efficacemente e immediatamente per la tutela dei propri diritti”.
"La mia esperienza ultraventennale sia in diritto penale che in diritto civile, unita ai feedback dei miei clienti e delle persone che mi seguono e con le quali interagisco, mi hanno portata a pensare e creare uno strumento utile e in grado di aiutare anche chi non studia e non pratica il diritto, ad individuare i requisiti essenziali della diffamazione aggravata online, a raccogliere concretamente e senza disperderli gli elementi di prova necessari a garantire una tutela vincente e predisporre una solida strategia difensiva”.
Ecco le 7 regole d’oro per tutelare la propria reputazione o brand reputation, ottenere giustizia e il risarcimento dei danni dalla diffamazione aggravata online subita e così riprendere in mano la propria vita”. Il taglio è pratico con “utilities”, schede e tabelle dal taglio pratico, dove sarà possibile tenere nota dei vari passaggi legali che suggerisco, ma anche un fac-simile di querela, chiaro ed intuitivo, che basterà personalizzare con i propri dati. “In ogni caso, ritengo sempre utile e importante rivolgersi ad un legale di fiducia che si occupa della materia”, precisa Fois.
Il contenuto giuridico del libro è arricchito, dall’inizio alla fine, di un percorso guidato anche alla consapevolezza mediante esempi pratici, domande personali e spazi di introspezione. Il tutto supportato da tecniche di coaching avanzate per agevolare i miei lettori sull’importanza di mantenere una costante focalizzazione, lucidità e velocità di pensiero, senza le quali si rischia di perdere di vista il proprio obiettivo finale: la giusta tutela dei propri diritti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE