Cerca

cna

"Troppi meccanici abusivi, sicurezza a rischio"

Cna: “Rivolgersi ad officine fai da te è la scelta sbagliata"

"Troppi meccanici abusivi, sicurezza a rischio"

Una campagna di sensibilizzazione contro gli abusivi del settore auto: è l'iniziativa lanciata da Cna Padova e Rovigo (ieri la conferenza stampa in Camera di commercio) per spiegare i rischi in cui incorre il cittadino nel fare riferimento a chi lavora nella illegalità.

“Da tempo Cna è impegnata nel contrastare l'illegalità in alcuni settori - spiega Luca Montagnin, presidente Cna Padova -. Abbiamo organizzato convegni sul tema dell'abusivismo, spiegando come ci rimettano tutti, imprenditori, aziende e cittadini. Una concorrenza sleale a discapito della sicurezza della persona ed, non meno importante, dell'ambiente”.

Il settore dell'auto-riparazione, infatti, include meccanici, gommisti e altre figure, che usano materiali da smaltire ma che spesso, nell'abusivismo, vengono semplicemente liberati nell'ambiente. “Gas fluorati o oli, gettati senza il corretto smaltimento che inquinano aria e falde acquifere, a differenza del professionista che lo recupera e smaltisce - prosegue Montagnin - Siamo al lavoro con le istituzioni e presenti ai tavoli di sindaci e prefetture per fare informazione, per spiegare l'importanza di rivolgersi a professionisti piuttosto che alimentare realtà illegali”.

Molti cittadini infatti si rivolgono al conoscente, nell’ottica di risparmiare, ma spesso finiscono per girare con auto non sicure o che non passano la revisione.

“Il 20% delle auto che revisioniamo presentano problemi - spiega Massimo Dall'Aglio del direttivo Autoriparazione Cna - Molti si risolvono entro 15 giorni, altri mai ma vengono revisionate ugualmente. Questo significa che esiste un tessuto sociale che trova una valvola di sfogo nell'illegalità, generando così anche un problema di sicurezza su strada”.

Macchine mal manutenute che circolano, con il rischio di un incremento degli incidenti. “L'obiettivo è ridurre questa percentuale il più possibile, sappiamo che sarà impossibile farla sparire del tutto, ma vogliamo affrontare il fenomeno a livello generazionale - precisa -. Lo facciamo con l'informazione e con il coinvolgimento delle persone che entrano nell'ombra dell'illegalità portandole verso quella della legalità. Illegale viene spesso abbinato a meno costoso, ma il rischio di queste scelte è anche portare alla scomparsa della figura del meccanico professionista, magari sostituito da un dipendente che lavora in casa”.

Officine che esistono anche nella nostra provincia come conferma Matteo Rettore. “Chi si rivolge ad un abusivo va in mani sbagliate e mette a repentaglio la sicurezza propria e degli altri - conclude -. Nella campagna che si svilupperà a breve c'è anche un vademecum di consigli al cittadino per viaggiare sicuro ed è attiva una mail per le segnalazioni che poi presenteremo alle forze dell'ordine. Saranno previsti inoltre degli incontri con i professionisti del settore per parlare delle normative e degli aggiornamenti professionali da fare”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    13 Dicembre 2022 - 12:08

    senza dimenticare quelli che vano ai centri commerciali ad acquistare batterie e olio per auto..e i residui,dove li buttano?? rifiuti tossico nocivi..per ricordare.e quindi viene da chiedersi:perchè i supermarket vendono questi articoli??

    Report

    Rispondi