VOCE
LENDINARA
13.12.2022 - 17:30
Un albero di Natale poco tradizionale ma molto importante, quello inaugurato in piazza Risorgimento a Lendinara da Francesco Sbolzani per Anmil, l’Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro. A presentarlo il sindaco Luigi Viaro e l’assessore Francesca Zeggio insieme a Luciano Serafin, presidente provinciale Anmil, Sergio Targa, consigliere provinciale e referente locale di Anmil, Enrico Belloni, titolare dell’azienda Sistema e del centro di formazione 45° Parallelo, e Claudio Martello, presidente della Pro Loco.
Serafin ha illustrato l’iniziativa di sensibilizzazione attraverso un albero di Natale addobbato con i Dpi (dispositivi di protezione individuale) di sicurezza: caschetti, ganci, sicure, imbragature, moschettoni, scarponi.
“Non accettiamo gli incidenti che accadono sul lavoro – ha spiegato – dietro ai numeri ci sono delle persone. Con questo albero vogliamo ricordare le centinaia di lavoratori che ogni anno non tornano a casa dopo essere andati al lavoro; oppure coloro che sono costretti a sopportare drammi di cui nessuno parla per essere andati al lavoro. Noi siamo qui per riconoscere i diritti dei lavoratori ad avere una formazione appropriata. Da anni siamo testimoni nelle scuole e nelle aziende della necessità della sicurezza sul lavoro. Grazie al sindaco e alle varie ditte che ci credono”.
Viaro ha sottolineato come il prendere coscienza di chi è in difficoltà faccia crescere la comunità e il territorio. Belloni è intervenuto in modo perentorio: “La formazione ti salva la vita, ma non c’è formazione senza addestramento. Non basta avere il caschetto in testa o l’imbragatura addosso, serve sapere quello che può succedere ed essere pronti per la giusta reazione”. Martello ha infine ricordato che “di correre sul lavoro succede, quindi meglio essere giustamente attrezzati” e sembra che i cittadini che passeggiano vicino all’albero se ne stiano rendendo conto.
La sede Anmil a Lendinara è in piazza Risorgimento, nella ex sede Iat, dove Monica Baccaro e Rossana Guolo seguono i servizi dell’associazione per i lavoratori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE