Cerca

IL LIBRO

“Il Polesine che ha resistito al Covid”

L’autore: “La pandemia è stato un dramma, ma ha misurato la forza di ripresa del territorio”

“Il Polesine che ha resistito al Covid”

Il Polesine e la sua capacità di affrontare le difficoltà, la cronaca di un percorso attraverso la pandemia da Covid 19, che Giuliano Ramazzina, giornalista, descrive nel suo nuovo libro “Cronache di una liberazione, la resilienza in Polesine al tempo del Covid negli ultimi corsivi sul Carlino Rovigo”.

“Questa idea nasce dalla voglia di chiudere una stagione, quella dei corsivi domenicali che scrivevo per il Resto del Carlino e che il lettore poteva fruire in pochi minuti - spiega l'autore - Materiale che però era rimasto negli archivi e ho sentito la necessità di dargli un senso, perché questo è il mio lavoro”. Il libro analizza quindi l'arrivo della pandemia e gli effetti che ha avuto sulla intera società polesana, non solo in un'ottica negativa ma, anzi, analizzando eventi inaspettati.

“Eravamo nel pieno di una pandemia che seminava paura e morte - aggiunge - il nostro destino, cosa sarebbe accaduto al Polesine non era chiaro. Ogni domenica cercavo di interpretare la realtà che osservavo e ne è emerso un aspetto positivo. La pandemia ha misurato le nostre forze, ha fatto emergere la creatività dei suoi abitanti con fatti sorprendenti, con imprenditori che hanno resistito, che hanno saputo reinventarsi per non morire a livello economico".

Un libro che rappresenta anche un atto di fede nel giornalismo, come ha specificato Diego Crivellari presidente del Cur. “Un giornalista lo è per sempre, anche quando non lavora più per la redazione, la sua creatività non si ferma e prosegue con queste iniziative - continua Carlo Cavriani, a lungo guida della redazione rodigina de il Resto del Carlino, oggi col medesimo incarico a Rimini - Durante la pandemia i giornali hanno lavorato e venduto molto, ora la stampa sta vivendo un forte momento di crisi. Di questo siamo responsabili anche noi stessi, il mestiere non è cambiato ma sono cambiati i giornalisti. Raccontare storie è sempre più difficile”.

Ad accompagnare nella lettura di alcune pagine del libro l'attore Rodolfo Corsato. “Facendo questo mestiere ho scoperto che facciamo fatica a fare squadra - ha concluso Ramazzina -, i polesani hanno dovuto imparare il concetto di noi, hanno dovuto cambiare. Il libro si chiama liberazione per una sorta di esorcismo, dalla stanchezza di vedere questa comunicazione del periodo Covid. Il titolo si ispira ad un altro, 'Cronaca dell'alluvione ' di Gian Antonio Cibotto. Due periodi storici diversi, ma ugualmente drammatici per il Polesine”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400