VOCE
PORTO VIRO
14.12.2022 - 05:00
Ricerca e salvataggio di persone scomparse: è stato l’argomento dell’incontro organizzato, all’auditorium Pertini di Adria, dal gruppo cinofilo di soccorso Delta Dog di Porto Viro, domenica scorsa.
Presenti per l’occasione il sindaco di Adria Omar Barbierato, il senatore Bartolomeo Amidei, l’assessore alla Protezione civile di Porto Viro Michele Capanna, il sindaco di Crespino Angela Zambelli, oltre all’assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin, al presidente della provincia di Rovigo Enrico Ferrarese, e a Corrado Buratti (Archedio Ferrara), Davide Salvi e Monica Perazzolo (volontari del gruppo Delta Dog), Massimo Montagnoli (Giacche verdi), Maria Teresa Bovolenta (vicepresidente provinciale Enci), Luciano Tarricone (medico del Cras) e Daniela Tessarin (presidente regionale dell’associazione Penelope).
Tutti i relatori hanno parlato dell’importanza di questo soccorso e di come le unità cinofile siano essenziali in questo senso, proprio perché devono essere utilizzate subito dopo le situazioni di pericolo o i disastri che avvengono nelle varie parti d’Italia.
“E’ stata una giornata importante - spiega la vicepresidente del gruppo di soccorso cinofilo Delta Dog, Monica Perazzolo - il messaggio per tutte le istituzioni civili presenti penso sia più che passato e questo è motivo di orgoglio da parte nostra che siamo volontari e che vogliamo solo far del bene cercando di ritrovare quante più persone possibili grazie ai nostri cani addestrati”.
L’assessore portovirese Michele Capanna spiega: “Sappiamo quanto importanti siano queste unità, e non possiamo far altro che essere pronti, come Protezione civile di Porto Viro, a imparare ad utilizzare questo tipo di soccorso facendo dei corsi appositi. Anche in questo caso il volontariato è indispensabile per il bene di tutti”.
Una giornata, quindi, che è servita ancora una volta per capire l’importanza del volontariato, quanto esso sia indispensabile quotidianamente e nei momenti di bisogno, con un focus sull’addestramento di cani che possono salvare la vita di tante persone.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE