VOCE
MELARA
15.12.2022 - 19:00
Anna Marchesini, sindaco di Melara
Con l’assegnazione dei lavori attesa entro Natale, tutto è pronto per il cantiere del nuovo museo di Melara. Dopo l’acquisizione dell’edificio di via Cavallotti con contributi derivati da opere di compensazione per il nuovo insediamento di energia da fotovoltaico e il successivo contributo di 150mila euro ottenuto dal Gal Adige Po, con il Comune che ha messo a disposizione ulteriori 50mila euro, il progetto ora può finalmente prender vita: nei nuovi spazi sarà allestito un percorso archeologico per i pezzi restituiti nel tempo dagli scavi di S. Stefano e attualmente in deposito presso la sede municipale.
L’obiettivo è quello di valorizzarli, metterli in sicurezza e creare un percorso da rendere usufruibile per il pubblico ma l’idea finale, se possibile, è ben più ambiziosa: si punta infatti a ricavare una sala per convegni e meeting e, guardando non al solo edificio ma all’intera area, creare un centro culturale a partire da una soluzione più idonea per la biblioteca creando uno spazio usufruibile per il pubblico nel parco che verrà recuperato e aperto a tutti, progetto complesso per cui è stata presentata anche richiesta di finanziamento nell’ambito dei bandi e progetti del Pnrr.
“Siamo soddisfatti - così il sindaco Anna Marchesini - per la fine di un percorso partito da lontano e su cui abbiamo scommesso con voglia e coraggio, così come siamo fiduciosi di poter ottenere altri fondi oltre a quelli del Gal e a quanto abbiamo stanziato come amministrazione. A intervento ultimato, dopo i vari stralci di lavoro, Melara potrà avere un centro polifunzionale dove si potranno tenere eventi, dove saranno ricollocati i volumi della biblioteca, ma soprattutto un percorso di visitazione adeguato per gli scavi archeologici che pensiamo potrà rappresentare un’ulteriore offerta di tipo culturale non solo per le scuole ma anche per tanti visitatori”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE