VOCE
BANCA DEL VENETO CENTRALE
16.12.2022 - 17:00
Banca del Veneto Centrale sceglie il “green” e decide di puntare sulla sostenibilità. L’istituto di credito, guidato dal presidente Gaetano Marangoni e dal direttore Claudio Bertollo, opera fin dalla sua nascita al servizio del territorio, coniugando la funzione di intermediazione creditizia con la vocazione propria di un’impresa a responsabilità sociale con: 48 filiali, oltre 14.000 soci, 375 dipendenti e più di 91.000 clienti all’interno della sua area di riferimento, che si estende tra le province di Vicenza, Treviso, Padova, Rovigo e Ferrara.
“Una banca così radicata nel territorio - spiega Bertollo - non può prescindere dall’impegno in difesa della sostenibilità ambientale e in generale dell’Esg (Environmental, Social, Governance). Il nostro istituto, pertanto, non soltanto è pronto ad adottare una nuova cultura del credito, ma cercherà di incoraggiare e guidare famiglie e imprese alla realizzazione di un sistema più resiliente e sostenibile”.
Banca del Veneto Centrale - aderente al gruppo Cassa Centrale - è quindi pronta a confrontarsi con questa nuova sfida: operare nel territorio per favorire la transizione ecologica, assistere soci e clienti in scelte che possano essere sostenibili, affrontare i rischi climatici e diffondere l’educazione ambientale nelle comunità. Del resto, l’impegno verso la tutela e il rispetto dell’ambiente, diventate ormai priorità globali, necessita di azioni concrete e Banca del Veneto Centrale, sempre più orientata verso l’ecosostenibilità, ha deciso di fare proprie assumendo azioni concrete.
Per sostenere famiglie e Pmi nella transizione energetica sono stati predisposti due specifici plafond. Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate. Il primo, di 5 milioni di euro, è destinato a sostenere le scelte “ecosostenibili” di soci e clienti privati che intendono: acquistare elettrodomestici a basso consumo o autoveicoli elettrici/ibridi; effettuare interventi di efficientamento energetico (cappotto, infissi) su abitazione di proprietà; acquistare o sostituzione impianti di climatizzazione e caldaie; installare pannelli solari/fotovoltaici e/o colonne di ricarica. Il finanziamento, di massimo 30mila euro, potrà avere una durata massima di 84 mesi.
Il secondo plafond, di 20 milioni di euro, è riservato alle imprese impegnate a preservare e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, scegliendo di coniugare lo sviluppo dell’azienda con la transizione verso un’economia sostenibile e con un impatto positivo sul territorio e le comunità locali. In questo caso, si tratta di finanziamenti della durata massima di 72 mesi, per un importo compreso tra i 10mila e i 350mila euro, rivolti all’acquisto o sostituzione di macchinari/impianti per ottenere risparmio energetico o per ridurre le emissioni e gli impatti ambientali, l’installazione di pannelli solari/fotovoltaici e/o colonne di ricarica, interventi di miglioramento/isolamento energetico di capannoni di proprietà, acquisto e installazione di impianti a basso consumo per riscaldamento, raffreddamento, illuminazione.
Oltre al costante impegno nel promuovere investimenti e finanziamenti green, Banca del Veneto centrale è al tempo stesso in prima linea con atteggiamenti che partono dal cuore dell’azienda, come la gestione dei rifiuti, l’auto produzione di energia da fotovoltaico, la riduzione di consumi di elettricità e acqua che, di conseguenza, fanno diminuire la produzione di Co2. La banca contribuisce, altresì, alla riduzione dell’utilizzo delle risorse naturali e dell’inquinamento attraverso l’implementazione di servizi on-line e piattaforma di banca virtuale con dematerializzazione dei documenti e firma grafometrica, la gestione efficiente delle funzioni di stampa; il consumo di carta riciclata Fsc; la ristrutturazione energetica. È di questi giorni l’adozione di un sistema di illuminazione che consente nelle ore serali lo spegnimento automatico delle insegne.
“C’è in corso una transizione inevitabile che va capita e verso la quale è doveroso dare delle risposte - ha dichiarato il presidente Gaetano Marangoni - Il ruolo di un istituto di credito di prossimità come il nostro è quello di adottare tutte le misure necessarie per ridurre il proprio impatto e di impegnarsi per sensibilizzare e accrescere la consapevolezza di tutti gli stakeholder, promuovendo azioni e comportamenti eco-compatibili”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE