Cerca

Sottomarina

Lungomare Adriatico, si parte

Approvato il progetto in commissione: investimento da 5 milioni di euro per il tratto centrale

Lungomare Adriatico, si parte

La giunta Armelao pronta a dare il via al primo stralcio del nuovo lungomare Adriatico a Sottomarina, Chioggia: 5 milioni di euro per rinnovare la zona compresa tra viale Umbria e l’ex Valentino. In pratica la parte centrale del lungomare, quella più importante e “vissuta” da cittadini e turisti. Durante la commissione consiliare di mercoledì pomeriggio il dirigente del settore Lavori pubblici, l’ingegnere Stefano Penzo, ha spiegato nel dettaglio il progetto e il lungo iter a cui è stato sottoposto. Un progetto che era stato portato a livello esecutivo già dalla giunta Ferro e a cui l’attuale amministrazione comunale ha rimesso mano per cambiare alcuni aspetti che non convincevano gli esponenti di centrodestra. “Una visione di nuovo lungomare - ha spiegato Penzo - che tiene conto del futuro della viabilità cittadina dove è prevista una nuova arteria in uscita dalla città che collegherà via Padre Emilio Venturini con la statale Romea eliminando l’attuale pericoloso incrocio e andando ad innestarsi all’altezza del Clodì per poi congiungersi all’Arzerone con l’intento di ottenere il suo raddoppio fino a Santa Margherita”.

Inizialmente era stata prevista l’eliminazione di una carreggiata in uscita dalla città. Le correzioni volute dall’amministrazione Armelao, lasciano inalterata la viabilità attuale: due carreggiate in uscita e una in entrata quindi con il rifacimento completo dei marciapiedi e dell’aiuola spartitraffico. Il marciapiede lato ovest (davanti agli alberghi) verrà ampliato con l’eliminazione degli attuali parcheggi che spariscono lasciando spazio solo ad alcune zone di carico e scarico. Nell’altro lato invece, quello fronte stabilimenti balneari, verrà rifatto il marciapiede e la pista ciclabile che verrà portata allo stesso livello del percorso pedonale.

Nuova e innovativa anche l’illuminazione a led che irradierà la luce sul lungomare sia orizzontalmente che verticalmente, con dei lampioni in stile moderno che avranno incorporate anche delle telecamere intelligenti in grado di analizzare il traffico e trasferire, su pannelli informativi, il tempo di percorrenza per lasciare la città. Spariscono dal progetto originale anche gli stalli per le biciclette nell’aiuola spartitraffico: verranno collocati alle intersezioni con le vie interne, come via Piemonte e via Isonzo. Dopo la realizzazione di questo primo lotto si lavorerà agli altri due, che hanno un costo di 8 milioni di euro e prevedono la sistemazione del lungomare a nord e a sud.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400