Cerca

IL CASO

"Troppi camini e stufe a legna, rischio cancro: spegneteli"

La giunta regionale del Friuli pronta a provvedimenti drastici, dopo un report davvero da brividi

Arrivano i contributi per chi rottama la stufa

Troppe emissioni inquinanti a causa di camini e stufe a legna antiquati, o di bassa qualità, oppure non oggetto di regolare manutenzione. In Friuli Venezia Giulia scoppia il caso, con la giunta regionale pronta ad adottare pesanti provvedimenti in nome della salute pubblica.

A quanto emerge da un report, che costituisce poi la basa per il Piano dell'Aria, di recente approvazione, le emissioni che non derivano dall’industria, non derivano dal traffico, ma dalle case, dai camini, da tutte le fonti che vengono definite come combustioni non industriali. Il principale allarme, infatti, oggi si chiama benzopirene. Un termine che non dirà molto alla maggior parte delle persone, ma che può essere semplificato se la si mette in questo modo: è una sostanza altamente cancerogena per l’uomo che si trova anche nel fumo di sigaretta. Il problema è che allo stato attuale colpisce anche chi non fuma. Perché è nell’aria, specialmente in due zone ben individuate del Friuli Venezia Giulia. 

Si tratta di una sostanza presente nel fumo di sigaretta, nei gas di scarico dei motori diesel, nei fumi prodotti dalla combustione di biomasse e nelle carni bruciate. È la combustione di biomasse, ad esempio la legna, a preoccupare di più. Sì, perché la correlazione è netta: proprio dove si usano di più stufe e caminetti (ad esempio in Carnia) la situazione è peggiore. Nel Pordenonese, invece, i cittadini sono vittime del ristagno atmosferico causato dalla vicinanza alla Pianura Padana vera e propria. Le particelle, in poche parole, fanno fatica ad andarsene una volta che sono presenti nell’aria. 

Vecchie stufe, nuove regole, una “gabbia” più stretta attorno alla cappa di inquinamento. Il piano regionale che partirà il prossimo anno e che l’assessore Scoccimarro ieri ha definito come "connesso a quello dell’energia", punta a dimezzare la popolazione esposta a più di 35 superamenti giornalieri dei livelli di polveri sottili. Un risultato che si può ottenere con un investimento da 10 milioni di euro, passando da 200 a 100mila persone esposte. Con il doppio dei soldi si arriverebbe a quota 50mila.

Il piano in realtà prevede 15 punti, ed è addentrandosi nel documento che si punta molto sulle emissioni domestiche. Quattro delle 15 azioni, infatti, riguardano l’abbassamento della temperatura degli uffici, la sospensione dell’uso della legna per la combustione (ed è una misura di difficile attuazione, che non sarà morbida in una regione a vocazione rurale e montana), il divieto di bruciare gli sfalci e la sostituzione delle stufe a biomasse. Due obiettivi riguardano poi la riduzione del traffico veicolare e la progressiva sostituzione dei mezzi pubblici con tecnologie meno inquinanti. Quattro misure riguarderanno poi l’agricoltura. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • billy51

    17 Dicembre 2022 - 17:45

    I dirigenti quando si alzano al mattino fanno colazione con sostante proibite e poi sparano tutto ciò che gli viene in mente ,povera italia!!!

    Report

    Rispondi

  • frank1

    17 Dicembre 2022 - 17:02

    a pensar male a volte ci si indovina...sul legname non ci sono le accise....

    Report

    Rispondi

  • diduve

    16 Dicembre 2022 - 23:00

    Non diciamo sciocchezze... fino alla fine dell'ottocento tutto il mondo si scaldava cosi'

    Report

    Rispondi