Cerca

QUESTURA

Truffe in aumento: difendetevi così!

I consigli del questore alla cittadinanza

Scali, il nuovo questore si presenta: "Ho giocato a rugby"

La Questura di Rovigo ha reso noto i dati dell’attività dell’anno 2022, che evidenzia come i reati commessi si sono attestati in linea con quelli del periodo 2021 (un calo non significativo), nonostante l’attenuazione delle misure in materia Covid.

"In generale -spiega la questura - sono diminuiti i reati contro il patrimonio, con specifico riferimento ai furti in abitazione, mentre sono aumentate le truffe perpetrate nei confronti degli anziani e tramite gli strumenti informatici".

"Una particolare attenzione è stata poi dedicata all’accoglienza dei
profughi di nazionalità ucraina attraverso una apertura straordinaria degli
sportelli per consentire la loro regolarizzazione. Si elencano di seguito i dati svolti dal personale della Polizia di Stato, unitamente all’attività svolta dalle Specialità presenti in questa provincia".

Divisione di polizia anticrimine
- Avvisi orali irrogati dal Questore: nr. 51;
- Fogli di via obbligatori: nr. 47
- Proposte di sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza: nr. 4;
- Ammonimenti irrogati: nr. 32;
- Provvedimento D.A.S.P.O.: nr. 1.


Squadra mobile
- Arresti effettuati: nr. 73;
- Persone denunciate in stato di libertà: nr. 79;
- Sequestri sostanza stupefacente: gr. 48.885,87 di cui
gr. 24,75 eroina,
gr. 47508,27 cocaina,
gr. 661,98 hashish,
gr. 0,33 anfetamina,
gr. 690,54 mariuana.

Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico
- Arresti effettuati: nr. 6;
- Persone denunciate in stato di libertà: nr. 227
- Persone controllate: nr. 17408;
- Veicoli controllati: nr. 7426;
- Chiamate al numero di soccorso pubblico 113: nr. 363;
- Contravvenzioni al C.d.S. e altri illeciti: nr. 193.

Divisione Pasi
- Rilascio e rinnovo passaporti: nr. 3.800;
- Rilascio e rinnovo licenze porto fucile uso caccia/tiro a volo: nr. 731;
- Rilascio Carte europee armi da fuoco: nr. 45;
- Provvedimenti di revoca e rifiuto di licenza di porto fucile uso
caccia/tiro al volo: nr. 29;
- Proposte trasmesse all’UTG ai fini dell’adozione del divieto di
detenzione armi: n. 11;
- Nulla osta acquisto armi: nr. 22;
- Controlli a esercizi pubblici o locali pubblici: nr. 7.

Ufficio Immigrazione
- Rilascio e rinnovo permessi di soggiorno: nr. 6347;
- Persone regolarmente soggiornanti: nr. 1826 di nr. 820 nazionalità
ucraina;
- Provvedimenti di rifiuto/revoca emessi: nr. 54;
- Decreti di espulsione: nr. 42 di cui nr. 10 presso i Centri di
Identificazione ed Espulsione, nr. 1 rimpatrio in esecuzione di una
espulsione giudiziaria, nr. 1 partenza volontaria.

Polizia stradale
- Persone denunciate in stato di libertà: nr. 67
- Persone arrestate o sottoposte a fermo di P.G.: nr. 1;
- Infrazioni al C.d.S: nr. 8410;
- Patenti di guida e carte di circolazione ritirate: nr. 505;
- Punti patente decurtati: nr. 6310;
- Veicoli sequestrati: nr. 67;
- Persone controllate: nr. 6832;
- Persone controllate con etilometro e/o precursori: nr. 6523;
- Veicoli controllati: nr. 5820;
- Pattuglie impiegate: nr. 2703;
- Servizi di scorta nr. 10;
- Incidenti rilevati: nr. 255, di cui nr. 3 con esito mortale e nr. 96 con
ferite.
- Soccorsi stradali effettuati: nr. 1664.

Polizia Postale
- Persone denunciate in stato di libertà: nr. 23;
- Perquisizioni effettuate per reati di pedofilia: nr. 6.
Si segnala poi il costante impegno della Polizia di Stato e le altre Forze di
Polizia in tema di ordine e sicurezza pubblica nella provincia di Rovigo. In
particolare, l’Ufficio di Gabinetto nel corso dell’anno in esame ha
emanato più di 300 ordinanze questorili nelle quali, durante
manifestazioni di particolare rilevanza, sono stati impiegati contingenti di
rinforzo provenienti dai reparti inquadrati.

Con particolare riferimento ai servizi di prossimità, di particolare
importanza è la realizzazione del progetto scolastico “La Questura di Rovigo per le scuole” rivolto a tutti gli studenti di ogni ordine e grado sulle tematiche finalizzato a promuovere la legalità e la sicurezza attraverso la conoscenza delle tematiche come l’uso consapevole di internet, il
bullismo e cyberbullismo, l’abuso di sostanze alcoliche e il consumo di
sostanze stupefacenti, nonché gli episodi di violenza di genere.

Il questore Giovanni Battista Scali ha ribadito come sia fondamentale segnalare ogni circostanza sospetta alle forze dell'ordine, per quanto concerne la prevenzione dei furti in abitazione e dei reati in genere. E come non si debba mai avere il "timore" di disturbare, componendo il 113. Non solo: parlando in particolare delle truffe online, ha anche ricordato come banche e istituzioni non richiedano mai via mail o via telefono codici e password; per quanto concerne, invece, le truffe porta a porta, si deve ricordare come forze dell'ordine o avvocati, o funzionari di enti pubblici non domandino mai la consegna di contanti, né di vedere dove questi sono nascosti. A fronte di richieste del genere, si deve immediatamente comporre il 113 o il 112.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400