VOCE
i mestieri del natale
18.12.2022 - 05:12
L'Elfo di Natale. Da qualche anno, questa tradizione americana, ha conquistato anche molti italiani. Si tratta di un piccolo inquilino magico che compare in casa pronto ad osservare e ascoltare tutto quello che succede. Il suo compito sarebbe infatti quello di riferire a Babbo Natale se i bimbi sono stati buoni. Durante le ore notturne, quando nessuno lo vede, l'Elfo può infatti combinare qualche marachella. Verso la metà del 1800 la funzione degli elfi cominciò a mutare e vennero associati alla narrazione e alla magia e la loro funzione inizio a collegarsi alla figura di Babbo Natale.
Anche in Polesine, da qualche anno, ci sono Elfi che aiutano Babbo Natale durante questo impegnativo periodo. Ecco Veronica, Elfo che assieme a Diletta, Lucia, Alexandra, Elisa e Mattia, organizza momenti di animazione a Rovigo e nelle frazioni.
“Abito in Lapponia, ovviamente a pochi metri dalla casa di Babbo Natale e nella vita faccio l'Elfa - spiega la giovane Veronica - quindi aiuto Babbo Natale nella costruzione dei giocattoli per i bambini ma, soprattutto, lo aiuto a controllare che i bambini facciano i bravi. Noi elfi veniamo mandati da Babbo Natale nelle varie città e controlliamo appunto che i bambini si comportino bene. Così Babbo Natale può portare i regali, ma non solo. Noi elfi aiutiamo anche i bambini a scrivere la letterina a Babbo Natale - prosegue - Per questo motivo, in questo periodo ci siamo spostati nelle varie città del mondo dove abbiamo portato le nostre casette per aiutare i bambini a scrivere le letterine. Ho questa passione perché, innanzitutto, mi piacciono tantissimo i bambini. Poi, mi rende felice vedere gli altri felici. Quindi, da quando ho incontrato Babbo Natale, ho visto che lui riesce a rendere felici ogni anno tantissime persone e questo mi rende estremamente soddisfatta e mi riempie il cuore di gioia”.
L’Elfa Veronica racconta anche qualche episodio divertente che le è capitato. “Mi ha divertito molto un bambino che ha scritto talmente tante richieste a Babbo Natale che non ci stavano nemmeno più nel foglio. I bambini pensano che noi li osserviamo solamente e Babbo Natale esiste solamente quando c'è il periodo natalizio - continua ancora - Ma non è così. Durante tutto l'anno gli elfi e Babbo Natale guardano comunque tutti i bambini del mondo. Perché a Babbo Natale e agli elfi interessa molto sapere come i bambini stanno e come stanno crescendo. Gli elfi e Babbo Natale non esistono solamente nel periodo natalizio, ci sono sempre e guardano sempre tutti”.
Con la sua associazione, Veronica e gli altri Elfi, dal 2015, durante le festività portano il loro villaggio sia nel centro di Rovigo che nelle frazioni di Boara, Granzette e Concadirame. Attenzione quindi grandi e bambini: fate i bravi perché gli Elfi vi controllano sempre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE