VOCE
ADRIA
19.12.2022 - 18:00
Arriva il calendario Avis che accompagnerà soci, simpatizzanti e amici per tutto il 2023 che segna il 65esimo anniversario di fondazione dell’associazione.
“In questa occasione – spiega il presidente Cesare Tumiatti - abbiamo voluto intrecciare la nostra storia con quella più ampia del territorio in cui viviamo, grazie alla collaborazione con l’associazione Ce.Ri.Do. centro di ricerca e documentazione del Delta, seguita da Antonio Giolo. Con grande pazienza e passione ci ha introdotti nelle dimore storiche veneziane nel Delta, alla conoscenza di aspetti importanti del nostro territorio dopo il taglio di Porto Viro che ha originato l’attuale configurazione di una delle zone umide tra le più belle ed ampie d’Europa”. Per l’aspetto fotografico ha collaborato Doriano Bolzoni.
Ricorda Tumiatti: “Il 15 novembre 1958 alcune persone di buona volontà e sensibilità, hanno dato vita all’Avis, in una sala dell’albergo Stella d’Italia, come si evince dal verbale di quella giornata, che viene pubblicato nel calendario. Persone che misero insieme valori, idee ed azioni concrete di solidarietà per aiutare il prossimo con la donazione del sangue".
"A quegli uomini che per primi capirono l’importanza e la necessità della donazione del sangue, va il nostro ringraziamento, come a tutte quelle donne ed uomini che da quell’anno a oggi hanno contribuito con il loro dono a salvare o migliorare la vita a moltissime persone. Voglio ricordare e rimarcare che l’Avis è un’associazione di volontariato, costituita tra coloro che donano sangue in forma anonima, volontaria e non remunerata in un’organizzazione apartitica e aconfessionale che ha come unico scopo quello di promuovere la donazione del sangue. Dall’anno della fondazione ad oggi molte persone si sono succedute all’interno della nostra associazione ed alla guida della stessa, sempre con la volontà di diffondere la cultura del dono, a questo scopo vi invitiamo ad unirvi a noi per compiere un atto di grande solidarietà, che ci fa sentire migliori".
"Oggi la nostra grande famiglia conta circa 800 donatori iscritti, a loro va il nostro grazie e la riconoscenza, ricordando che anche durante la pandemia, in mezzo a grandi difficoltà, hanno sempre garantito le necessità di sangue all’Aulss 5 polesana, in una quota parte rilevante insieme a tutte le Avis della provincia”.
A questo punto il presidente esprime “un sincero ringraziamento a tutti i componenti del direttivo per la collaborazione che prestano al fine di garantire il buon funzionamento della nostra associazione. Quindi a Doriano Bolzoni che ha partecipato alla realizzazione del calendario”. Il calendario è disponibile nella sede dell’associazione che si trova nell’ingresso del vecchio ospedale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE