Cerca

ADRIA

Avis, ben 65 anni di storia intrecciata con il territorio

Una grande avventura di solidarietà e volontariato

Avis, ben 65 anni di storia intrecciata con il territorio

Arriva il calendario Avis che accompagnerà soci, simpatizzanti e amici per tutto il 2023 che segna il 65esimo anniversario di fondazione dell’associazione.

“In questa occasione – spiega il presidente Cesare Tumiatti - abbiamo voluto intrecciare la nostra storia con quella più ampia del territorio in cui viviamo, grazie alla collaborazione con l’associazione Ce.Ri.Do. centro di ricerca e documentazione del Delta, seguita da Antonio Giolo. Con grande pazienza e passione ci ha introdotti nelle dimore storiche veneziane nel Delta, alla conoscenza di aspetti importanti del nostro territorio dopo il taglio di Porto Viro che ha originato l’attuale configurazione di una delle zone umide tra le più belle ed ampie d’Europa”. Per l’aspetto fotografico ha collaborato Doriano Bolzoni.

Ricorda Tumiatti: “Il 15 novembre 1958 alcune persone di buona volontà e sensibilità, hanno dato vita all’Avis, in una sala dell’albergo Stella d’Italia, come si evince dal verbale di quella giornata, che viene pubblicato nel calendario. Persone che misero insieme valori, idee ed azioni concrete di solidarietà per aiutare il prossimo con la donazione del sangue".

"A quegli uomini che per primi capirono l’importanza e la necessità della donazione del sangue, va il nostro ringraziamento, come a tutte quelle donne ed uomini che da quell’anno a oggi hanno contribuito con il loro dono a salvare o migliorare la vita a moltissime persone. Voglio ricordare e rimarcare che l’Avis è un’associazione di volontariato, costituita tra coloro che donano sangue in forma anonima, volontaria e non remunerata in un’organizzazione apartitica e aconfessionale che ha come unico scopo quello di promuovere la donazione del sangue. Dall’anno della fondazione ad oggi molte persone si sono succedute all’interno della nostra associazione ed alla guida della stessa, sempre con la volontà di diffondere la cultura del dono, a questo scopo vi invitiamo ad unirvi a noi per compiere un atto di grande solidarietà, che ci fa sentire migliori".

"Oggi la nostra grande famiglia conta circa 800 donatori iscritti, a loro va il nostro grazie e la riconoscenza, ricordando che anche durante la pandemia, in mezzo a grandi difficoltà, hanno sempre garantito le necessità di sangue all’Aulss 5 polesana, in una quota parte rilevante insieme a tutte le Avis della provincia”.

A questo punto il presidente esprime “un sincero ringraziamento a tutti i componenti del direttivo per la collaborazione che prestano al fine di garantire il buon funzionamento della nostra associazione. Quindi a Doriano Bolzoni che ha partecipato alla realizzazione del calendario”. Il calendario è disponibile nella sede dell’associazione che si trova nell’ingresso del vecchio ospedale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400