VOCE
ADRIA
19.12.2022 - 17:00
Luca Zonari Canè partecipa all’ottava edizione di “Rovolon fotografia” che ha preso il via sabato scorsa e proseguirà fino al 29 gennaio. La mostra è allestita nella sala polivalente della scuola materna in via Rodari a Cardonara di Rovolon. La manifestazione è promossa dalla locale associazione culturale La rosa dei Colli, gode del patrocinio del comune e il riconoscimento della Fiaf.
Socio del Fotoclub, Zonari Canè è presente con una raccolta di immagini intitolata “Reperti futuri”.
“Questo progetto artistico – spiega – è stato pensato e avviato alcuni anni fa, proprio con l’esigenza di avere copie di prodotti che sembrassero invecchiati.
Ho approfittato di una sospensione dei lavori per far si che il tempo facesse la sua parte. Ho così inserito gli oggetti da invecchiare in un secchio di terreno umido, aggiungendo diversi prodotti aggressivi e in tre anni di attesa ho raggiunto un degrado credibile”.
Qual è il messaggio di questa sua iniziativa?
“Direi un messaggio in tre articolazioni: culturale, ambientale e sociale. Grazie al Fotoclub di Adria – ricorda - ho potuto collaborare con diversi musei archeologici per documentare reperti di tombe mai esposti al pubblico. Quindi vedere e toccare con mano, oggetti di circa 2500 anni fa spesso in ottimo stato: vasi, ciotole, monili che un tempo avevano un’utilità per i loro proprietari e nella vita della comunità. Oggi, dopo oltre due millenni, quegli stessi oggetti usciti dal terreno hanno ancora una loro utilità: essere esposti al pubblico per raccontare usi, costumi e attimi di vita dei nostri antenati”.
A questo punto l’artista fotografo si domanda: “Ma noi, fra 2000 anni, cosa faremo uscire dal terreno per farci conoscere dai nostri discendenti? Sicuramente i segni del nostro stile di vita: spazzatura. Allora ho creato l’immagine di alcuni oggetti allo specchio: un prodotto del nostro tempo in evidente stato di decomposizione, mentre il suo riflesso allo specchio rappresenta la sua forma iniziale d’uso. Ad accompagnare le immagini, indicazioni del tempo di degrado dei diversi materiali”.
L. I.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE