VOCE
confagricoltura
20.12.2022 - 07:40
Dopo un 2021 nel segno della ripresa, si prospetta un Natale 2022 sottotono per le stelle e i fiori delle feste, che risentono fortemente degli aumenti dei costi di produzione. Le aziende florovivaistiche hanno, infatti, ridotto i numeri di produzione delle piante in virtù del saldo negativo tra costi e ricavi. E ci sono anche serre che, dopo le feste, chiuderanno fino a primavera per risparmiare i costi del riscaldamento, arrivati alle stelle.
“Dopo i segnali di ripartenza del 2021, dobbiamo registrare un passo indietro a causa dell’impennata dei costi energetici e delle materie prime - sottolinea Claudio Previatello, vicepresidente regionale dei Giovani di Confagricoltura Veneto e florovivaista a Grignano Polesine - I nostri florovivaisti, in generale, hanno prodotto il 20-25% in meno di stelle di Natale e di ciclamini, in quanto i rincari di quest’anno sono stati una botta per i bilanci. I costi delle piantine si sono impennati, così come quello dei vasi e degli imballaggi, per non parlare del riscaldamento delle serre. Fino alla fioritura le temperature vanno sempre mantenute alte: perciò è risultato più conveniente coltivare meno ciclamini e stelle o addirittura, come ha fatto qualche serra, chiudere tutto l’inverno per riaprire in primavera. Una situazione paradossale, ma spesso necessaria per salvare l’azienda”.
Del resto, anche i consumi languono. “Questi dovrebbero essere giorni in cui si consumano le ruote dei furgoni per consegnare; invece, c’è molta calma – spiega Previatello -. Abbiamo mantenuto i prezzi più o meno invariati, ma la gente è in difficoltà, alle prese con bollette e rincari. Si stima un calo del 30% per gli acquisti di stelle e ciclamini. Servirebbero interventi strutturali per aiutare le aziende, come una tassazione più favorevole sui costi dei vasi, ad esempio”.
Secondo i dati 2021 di Veneto Agricoltura il numero di aziende regionali attive nel florovivaismo è leggermente diminuito, a Rovigo ci sono 90 aziende.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE