Cerca

BADIA POLESINE

Tempo di bilanci per il Comitato

Annalisa Marini, la presidente uscente, tira le somme del quinquennio che va a concludersi

Tempo di bilanci per il Comitato

Tempo di bilanci per il Comitato biblioteca "Bronziero" guidato da Annalisa Marini. In attesa di conoscere i nomi che andranno a comporre il nuovo gruppo di lavoro, la presidente uscente tira le somme del quinquennio che va a concludersi e delle iniziative messe in campo con il Comitato completato dalla vicepresidente Stefania Pavan e da Luisana Ferrarese, Eugenia Nardone, Anastasia Verrengia, Luigina Brazzorotto e Marta Bozzolan, avendo da subito obiettivi di orientamento culturale con un'attenzione particolare al territorio, al sociale, all’inclusività, ai giovani e ai bambini, alla salute, al giornalismo e agli interessi preminenti della comunità badiese.

“Frequenti – fa sapere la presidente uscente Annalisa Marini - sono stati i contatti con le scuole di ogni ordine e grado, la cooperativa Tam Tam, il Sodalizio vangadiciense, l’Isers, la Casa del sorriso, le Parrocchie di Badia Polesine e Villa D’Adige, la Pro loco, il Ctg, l’Aoeb, Plant for the planet”.

“Sono stati introdotti nuovi appuntamenti – riprende Annalisa Marini – e significativi gli interventi di giornalisti. Eugenia Nardone ha poi ideato il concorso nazionale di poesia ‘Versi in abbazia’ dedicato all’illustre concittadino Clemente Quaglio, con partecipazione crescente nel corso degli anni. Luisana Ferrarese ha invece dato vita al gruppo di lettura ‘Un libro per amico’, ora coordinato da Daniela Barboni, formato da persone che amano la lettura che si ritrovano una volta al mese per parlare di uno stesso libro, scelto in comune”.

Marini sottolinea poi il significativo successo de “La notte bianca delle biblioteche” e “Il Veneto legge”. Quest’ultimo, nel 2018, “è stato un trionfo per Badia, che si è classificata prima nel Polesine. Il risultato è andato oltre le attese anche a livello regionale, giunta sesta tra i dieci comuni più attivi, dopo Venezia e prima di Treviso, con i suoi 22 eventi realizzati nella giornata”.

Si è pensato all’inclusività con “Leggere con tatto”, il progetto presentato da Elisa Marigo e ancora si è dato molto risalto ai laboratori. “Da non dimenticare il prezioso contributo del capo settore Cultura Gregorio Marabese – prosegue ancora - Ogni membro del gruppo si è adoperato in rapporto ai propri interessi, così che Marta Bozzolan ha seguito con passione i laboratori tesi al coinvolgimento dei bambini con il contributo di Luigina Brazzorotto, mentre Anastasia Verrengia ha seguito gli incontri a carattere psicologico e Stefania Pavan ha effettuato interventi di assistenza”. La presidente uscente, che si è dedicata al coordinamento del gruppo e delle attività e alle visite guidate, rimarca l’impatto “fortemente positivo” dato dall’arrivo del nuovo bibliotecario Enrico Bozzolan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400